Pubblicità

Orecchiette con bottarga di muggine

Oggi vi racconto come preparare le orecchiette con bottarga di muggine. Un primo piatto delizioso, velocissimo da preparare e molto facile.

La bottarga di muggine è un ingrediente che io amo molto, per la ricetta antica che ancora oggi si tramanda e per il sapore straordinario che dona a ogni piatto.

Mi piace utilizzare la bottarga racchiusa nella sacca intera e non quella già tritata in vasetto. Sono entrambe ottimi prodotti, ma trovo quella intera più saporita e mantiene molto di più l’umidità.

È possibile utilizzarla sulla mozzarella tagliata in sottili scaglie e proporla come antipasto. Davvero un’esplosione di sapore!

Come formato di pasta ho utilizzato le orecchiette per un motivo: sono conosciute molto più per il condimento con le cime di rapa che non per altri sughi. In realtà è un formato che si presta a moltissimi condimenti e vi assicuro che questo, pur essendo semplice, è perfetto anche sulle orecchiette pugliesi.

Non vi consiglio di preparare il sugo in anticipo. Anche se è possibile farlo, è talmente semplice e veloce da poterlo fare mentre cuoce la pasta.

La bottarga di muggine non necessita di cottura. Più che altro, serve cuocere l’aglio e il peperoncino per insaporire l’olio. Sarebbe meglio aggiungerla a fuoco spento.

La bottarga va grattugiata fresca sulla pasta, anche prima di servirla in tavola. Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!

Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.

Ricette con bottarga:

Orecchiette con bottarga di  muggine
Un sapore intenso di mare, una ricetta semplice
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni
  • RegionePuglia
Pubblicità

Ingredienti Orecchiette con bottarga di muggine

200 g orecchiette
90 g bottarga di muggine
1 spicchio aglio
peperoncino
1 cucchiaio prezzemolo tritato
olio extravergine d’oliva

972,96 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 972,96 (Kcal)
  • Carboidrati 146,04 (g) di cui Zuccheri 4,44 (g)
  • Proteine 43,14 (g)
  • Grassi 27,99 (g) di cui saturi 2,50 (g)di cui insaturi 1,93 (g)
  • Fibre 3,51 (g)
  • Sodio 9,41 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Padella
Colino
Grattugia

Pubblicità

Ricetta Orecchiette con bottarga di muggine

Come cucinare le orecchiette

In una padella capiente mettere l’olio con lo spicchio d’aglio e il peperoncino. Farlo scaldare così che gli aromi rilascino il loro sentore. Togliere l’aglio, spegnere il fuoco e aggiungere lamelle di bottarga e prezzemolo tritato.

Prima di scolare le orecchiette, aggiungere nella padella un ramaiolo di acqua di cottura.

Dopo aver scolato le orecchiette aggiungerle in padella.

Saltare la pasta per far amalgamare gli ingredienti, Se necessita aggiungere altra bottarga grattugiata.

La pasta con la bottarga di muggine è pronta, servirla caldissima.
Buon appetito! Ricorda che sul mio blog ogni giorno troverai ricette nuove tutte da provare!

Orecchiette con bottarga di muggine
Un piatto di mare estremamente semplice e veloce
Pubblicità

Orecchiette con bottarga di muggine

In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella Home page, in alto.

Per non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace”QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.

FAQ (Domande e Risposte)

Tutti possono mangiare la bottarga?

In realtà no, la bottarga non è consigliata per chi soffre di ipertensione dal momento che è molto ricca di cloruro di sodio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.