Pubblicità

Paglia e fieno ai funghi secchi e pomodoro

Questo primo piatto a base di funghi porcini è un classico della cucina italiana. La pasta in formato paglia e fieno ai funghi secchi e pomodoro è la prova di come un primo piatto semplice possa diventare strepitoso.

Quando è periodo di funghi, ne acquisto sempre in abbondanza, prezzo permettendo. Cerco di scegliere quelli del mio territorio, la Toscana, e i più belli li cucino in molte varianti, mentre quelli un po’ più vecchi e non perfetti li faccio seccare per poi utilizzarli durante l’anno.

Il fungo porcino è squisito sia fresco che secco e si presta davvero a tantissime preparazioni. Perciò potete, senza remora alcuna, sbizzarrirvi per prepararlo come preferite.

Perfetto come entrée o ingrediente solitario in una pasta, maestoso se parliamo di zuppe. L’accompagnamento a carni rosse è conosciuto in tutta la penisola e parla da solo.

Questo piatto è con il pomodoro e non ci sono molti altri ingredienti se non la pasta e i funghi. Riguardo alla pasta, mi sono divertita a scegliere la tipologia paglia e fieno, particolare con il suo intreccio di colore e sapore.

La menta è una delle erbe aromatiche che preferisco abbinare ai funghi. Regala ovunque una nota fresca che sgrassa la bocca dagli eccessi.

Non amo aggiungere la panna da cucina ai miei piatti, perché trovo che falsi il sapore globale della preparazione e la renda un po’ uniforme. Ovviamente, se a voi piace, potete aggiungerla come ingrediente cremoso, senza esagerare.

Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera! Fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.

In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.

Ricette con funghi porcini:

Paglia e fieno ai funghi secchi e pomodoro
Tagliatella deliziosa con condimento di funghi porcini secchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti Paglia e fieno ai funghi secchi e pomodoro

140 g paglia e fieno all’uovo
150 g polpa di pomodoro (datterini)
80 g funghi porcini secchi
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
acqua (di ammollo dei funghi)
4 foglie menta
sale fino
pepe

855,58 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 855,58 (Kcal)
  • Carboidrati 123,01 (g) di cui Zuccheri 3,43 (g)
  • Proteine 46,25 (g)
  • Grassi 19,19 (g) di cui saturi 2,04 (g)di cui insaturi 0,12 (g)
  • Fibre 21,38 (g)
  • Sodio 420,39 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Pentolino
Coltello
Coperchio
Colino
Padella
Mestolo

Pubblicità

Ricetta Paglia e fieno ai funghi secchi e pomodoro

Come preparare il sugo di funghi porcini secchi e pomodoro

All’interno di una padella capiente, rosolare con olio i funghi dopo averli ammollati per circa un’ora in acqua tiepida ed averli strizzati. Non buttate l’acqua dell’ammollo, che servirà in seguito. Mescolare l’acqua dei funghi filtrata, all’acqua di cottura delle tagliatelle.

Dopo 3 minuti circa, aggiungere la polpa del pomodoro in padella. Io qui ho scelto la polpa dei pomodori pachino perché è particolarmente dolce.

Mettere un pezzetto di peperoncino e qualche foglia di menta, quindi regolare di sale e pepe. Far cuocere a fuoco moderato fino a che la salsa non si rapprende.

Aggiungere un ramaiolo di acqua di cottura delle tagliatelle, quindi scolarle velocemente e aggiungerle al condimento. Le tagliatelle vanno amalgamate rimestando dentro alla padella, facendo saltare la pasta in modo che tutto il sugo si aggrappi alla grana della pasta.

Servire una porzione generosa con qualche foglia di menta fresca e un’aggiunta del sugo dalla padella. Se volete e vi piacciono i contrasti, potete aggiungere del formaggio grattugiato.
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Paglia e fieno ai funghi secchi e pomodoro
Un delizioso piatto di tagliatelle con condimento di funghi porcini secchi
Pubblicità

Paglia e fieno ai funghi secchi e pomodoro


Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Per non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.

FAQ (Domande e Risposte)

Come si conserva la pasta se avanza?

La pasta condita con il sugo di funghi porcini secchi si può conservare tranquillamente in frigo all’interno di un contenitore con chiusura ermetica. Cercate di consumare la pasta entro 2 giorni al massimo.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.