Pane alla banana (banana bread)

Se date un’occhiata al mio ricettario vi accorgerete che la sezione dedicata ai dolci è piuttosto misera. I dolci che preparo sono quelli semplici, di casa. La ricetta del pane alla banana (banana bread) è in realtà una ricetta della tradizione culinaria americana.

La decisione di fare la torta di banane nasce per la necessità di smaltire le banane troppo mature. A volte ne acquisto in quantità e poi non riusciamo a mangiarle.

Le banane devono essere proprio mature, avere la buccia maculata di marrone ed emanare quel meraviglioso profumo che le contraddistingue! Io non mi spiego come possano piacere le banane verdi, dure ed insapori. Va beh ognuno ha i suoi gusti.

Il pane alla banana (banana bread) è perfetto per una colazione energetica (accompagnatelo con il latte o con lo yogurt per una colazione sfiziosa e nutriente) e buonissima, infatti è arricchito con un mix di frutta secca e gocce di cioccolato fondente. Diciamo che per me e mio marito che pratichiamo qualche sport a livello amatoriale, è utile da avere a portata di mano.

Per la cottura in forno e le sue tempistiche vi consiglio di utilizzare uno stecchino per fare il saggio all’interno del pane. Lo stecchino che deve risultare piuttosto asciutto. Ogni forno è diverso perciò solo voi potete conoscere le tempistiche giuste.

Una volta cotto, il dolce va lasciato raffreddare prima di toglierlo dallo stampo, quindi, tagliate le fette di questo pane dolce piuttosto spesse così da evitare che si sbricioli troppo.

Siete pronti? Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.

In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.

Ricette dolci:

Pane alla banana (banana bread)
Un dolce buonissimo, ben dorato con frutta secca
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti per il pane alla banana

Conoscere le dosi esatte per la realizzazione di una ricetta, soprattutto nei dolci, è fondamentale per la sua perfetta riuscita.

Carrello della spesa:

540 g banane (Mature, buccia nera )
240 g farina 00
130 g zucchero di canna (O normale, stesso peso)
130 g mix di frutta secca/essiccata
125 g gocce di cioccolato fondente
109 g uova (2 intere)
100 g burro
16 g lievito in polvere per dolci (1 bustina)
2 pizzichi sale fino
2 pizzichi bicarbonato (mezzo cucchiaino)
1 bacca vaniglia ( I Semi)
1 pizzico cannella in polvere (mezzo cucchiaino)

359,65 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 359,65 (Kcal)
  • Carboidrati 58,67 (g) di cui Zuccheri 31,69 (g)
  • Proteine 5,84 (g)
  • Grassi 13,26 (g) di cui saturi 6,81 (g)di cui insaturi 3,54 (g)
  • Fibre 2,95 (g)
  • Sodio 155,86 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per realizzare la ricetta servono pochi strumenti in cucina, elencati qui di seguito.

Ciotola
Stampo da Plumcake
Sbattitore
Forchetta
Carta forno

Ricetta Pane alla banana (banana bread)

Come preparare il banana bread

Tagliare a fette le banane sbucciate, metterle in una ciotola ed iniziare, con i rebbi di una forchetta, a schiacciarle. Deve risultare una purea senza grumi.

In un’altra ciotola inserire lo zucchero di canna, se non lo gradite o non lo avete, potete usare lo zucchero normale.
Il burro lasciato a temperatura ambiente, la scorza grattugiata di un limone, mettere un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di polvere di cannella, in ultimo i semi della bacca di vaniglia.

Usando uno sbattitore elettrico, mischiare tutti gli ingredienti molto bene, fino a che diventano omogenei. A questo punto, aggiungere un uovo intero alla volta e, ogni volta, far girare lo sbattitore a velocità bassa e amalgamare bene.

Inserire la purea di banane. Girare tutto molto lentamente in modo da integrare tutti gli ingredienti. Non resta che aggiungere la farina, precedentemente setacciata, insieme al lievito in polvere. Mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio. Mescolare lentamente e a lungo.

Inserire, qui, la metà della frutta secca, e una parte delle gocce di cioccolato, dentro alla purea. Usate una frusta, non lo sbattitore, per farle inglobare. Mescolate dal basso verso l’alto.

Versare il composto in uno stampo da plum-cake 24×11 circa. Non ho utilizzato il burro e la farina ma ho messo della carta da forno nello stampo.
Il resto della frutta secca mista e delle gocce di cioccolato disporle sopra all’impasto a formare uno strato omogeneo. Mettere in forno caldo a 190°, statico. Dopo circa 30′, stessa temperatura ma ventilato per altri 20′.

Sfornatelo e lasciatelo raffreddare. Quindi toglierlo dallo stampo, poggiatelo su una gratella, senza carta, lasciate ancora un pò all’aria.

Pane alla banana (banana bread)
Far raffreddare prima di tagliare.Tagliare a fette spesse.

Pane alla banana (banana bread)

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.