Questa pasta al farro con cavolo nero è perfetta per questo ingrediente stagionale. La pasta, integrale in questo caso, si sposa con la rusticità del pesto. Con il suo sentore forte ed il gusto deciso. I pochi componenti di questo piatto danno forza e aroma. Le noci hanno un gusto amarognolo ma, comunque, delicato.
La pasta al farro con cavolo nero rappresenta un piatto ricco di sapori e tradizione, perfetto per valorizzare gli ingredienti stagionali e offrire un’esperienza culinaria genuina e appagante.
Il cavolo nero, un ortaggio robusto e ricco di nutrienti, è molto usato nella cucina invernale e si presta magnificamente alla preparazione di pesti rustici. In questo piatto, il cavolo viene trasformato in un pesto denso e saporito, dove il suo gusto forte e leggermente amaro si equilibra armoniosamente con altri ingredienti semplici ma caratteristici. L’uso del pesto di cavolo nero non solo amplifica il profilo gustativo della pasta, ma aggiunge anche un tocco di colore vivace che rende il piatto visivamente invitante.
Per completare questo piatto, le noci e l’aglio giocano un ruolo essenziale. Le noci, con il loro retrogusto amarognolo ma delicato, introducono una texture croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza della pasta e la cremosità del pesto.
L’aglio, usato con parsimonia, è fondamentale per esaltare tutti gli altri ingredienti senza sovrastarli, funzionando come un catalizzatore che intensifica i sapori senza dominarli. Insieme, questi componenti creano un equilibrio perfetto di sapori e consistenze, rendendo la pasta al farro con cavolo nero e pesto un piatto irresistibilmente saporito e soddisfacente.
Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Ricette con cavolo nero:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegetariana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
A voi capita di annusare gli ingredienti che state per cucinare? A me sempre.
- Energia 408,60 (Kcal)
- Carboidrati 30,91 (g) di cui Zuccheri 2,31 (g)
- Proteine 7,76 (g)
- Grassi 28,74 (g) di cui saturi 2,50 (g)di cui insaturi 0,42 (g)
- Fibre 3,21 (g)
- Sodio 215,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 160 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare la pasta al farro con cavolo
Preparazione e cottura della pasta al farro con cavolo
Questa è una preparazione semplicissima e veloce con pochissimi ingredienti!
Come preparare la pasta con il cavolo nero



Iniziare pulendo il cavolo nero. Privarlo della costola dura e sbollentarlo velocemente in acqua bollente. Scolare. Preparare, quindi, le noci, se le avete fresche, togliere il guscio. Preparare lo spicchio di aglio privandolo dell’anima indigesta.
Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere del mixer, compreso un pizzico di sale. Se serve diluire, aggiungere poco liquido di cottura del cavolo oppure olio.
Tritare trovando una texture che vi soddisfa. A me il pesto piace un pò grossolano ma va benissimo anche più fine.



Occorre tostare leggermente i pinoli in maniera che sprigionino il loro delizioso aroma, perciò utilizzare un padellino scaldato senza aggiunta di olio.
Cuocere la pasta integrale in abbondante acqua salata. Togliere un minuto prima della cottura e passarla nella padella con il pesto, portarla a cottura spadellando ed amalgamando. Non fare asciugare, deve rimanere morbida, se necessario aggiungere acqua di cottura della pasta.
In un piatto fondo mettere la pasta, spolverare di parmigiano reggiano e, infine, mettere i pinoli tostati. Un leggero filo di olio e.. buon appetito!!
Pasta di farro con cavolo
In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram. Torna alla HOME PAGE
Posso usare un mix di frutta secca?
Si! Io ho usato un mix di frutta secca, noci nell’impasto del pesto e pinoli per finitura. Perciò questo dimostra chiaramente che potete utilizzare quello che più vi piace, pistacchi, mandorle, noci macadamia o quello che desiderate.
Come conservare il pesto?
Potete preparare il pesto in quantità abbondante e conservarlo in vari modi: congelarlo oppure tenerlo in frigo per due giorni massimo, coperto di olio.
La cosa che NON dovete fare in entrambi i casi è mettere il formaggio. Infatti quest’ultimo è meglio aggiungerlo fresco per evitare sapori stantii.

Dosi variate per porzioni