In questo periodo autunnale è facile trovare i funghi finferli, detti anche galletti, sui banchi del mercato. Sono subito stata attratta e ho preparato una pasta al sugo di finferli utilizzando anche del pomodoro.
Questo tipo di funghi è noto per diventare un po’ viscido in cottura, perciò prima di essere utilizzato è necessario sbollentarlo per un minuto in acqua bollente. Questo passaggio farà diventare perfetti i funghi che, dopo averli scolati, devono essere fatti asciugare su carta assorbente da cucina.
Il finferlo è un fungo molto semplice da preparare. Dopo essere stato pulito dalla terra e lavato velocemente sotto acqua corrente, può essere cotto velocemente in padella diventando perfetto per condire dei crostini di pane abbrustolito, per essere utilizzato come contorno soprattutto per carni e ottimo per condire pasta e risotti.
Troverete questa una ricetta facile e veloce con soli tre ingredienti principali, una ricetta saporita dal gusto un po’ rustico che sa di bosco e di buoni profumi autunnali.
Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera e fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Ricette con i funghi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornelloBollitura
- CucinaVegetariana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti
Lista della spesa
- Energia 617,14 (Kcal)
- Carboidrati 114,77 (g) di cui Zuccheri 4,51 (g)
- Proteine 21,59 (g)
- Grassi 11,88 (g) di cui saturi 1,72 (g)di cui insaturi 1,47 (g)
- Fibre 7,85 (g)
- Sodio 1.187,73 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta di Pasta al sugo di finferli
Come preparare la pasta con i finferli



Dopo aver lavato, scolato ed asciugato i finferli, tagliarli grossolanamente con un coltello. In una padella capiente, mettere l’olio, lo spicchio d’aglio e far aromatizzare. Aggiungere i funghi e mescolare.
Passati 10 minuti, aggiungere la salsa di pomodoro.
Diluire con poca acqua di cottura della pasta, così da sciogliere la passata.



Quando il pomodoro inizia a ritirarsi, togliere l’aglio e spegnere il fuoco. Regolare di sale e pepe.
Ad un minuto dallo scadere del tempo di cottura della pasta, scolarla e trasferirla nella padella con gli ingredienti. Mescolare ed amalgamare bene con il sugo.
Non resta che spolverare con prezzemolo tritato fresco e servire.
Questo primo piatto di pasta è una preparazione gustosa e, per chi ama i funghi, rappresenta una vera e propria golosità. Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Pasta al sugo di finferli
Questa parte della ricetta serve per chiarire gli eventuali dubbi che tu possa avere e risponde a domande inerenti a questa preparazione. Utilizza il form “CONTATTAMI” che trovi nella home per qualsiasi domanda tu voglia sottopormi.
Se cerchi altre ricette di primi piatti clicca qui: PRIMI PIATTI.
Vai alla HOME per trovare tutto il ricettario completo!
FAQ (Domande e Risposte)
Posso aggiungere la salsiccia al sugo?
Sì, la salsiccia si presta a un accostamento con i funghi. Attenzione al sale, quindi non salare troppo il sugo di funghi. Potete cuocerla separatamente e poi aggiungerla con la passata così avrà spurgato la parte di grasso.
Come pulisco i finferli?
Come tutti i funghi, vanno trattati delicatamente. Togliere la parte basale che solitamente è sporca di terra, quindi possono essere immersi in acqua velocemente o sciacquati sotto acqua corrente. Infatti, a differenza dei porcini che sono estremamente spugnosi, questi temono meno l’umidità.
Dosi variate per porzioni