In questa ricetta ti spiego cosa fare con ricotta e olive. Nel caso tu avessi questi 2 ingredienti e ti chiedessi come utilizzarli, devi assolutamente provare a preparare questi spaghetti alla crema di ricotta e olive.
Ma vediamo come si prepara la pasta con ricotta e olive: è una ricetta davvero facile e veloce, senza cottura prolungata degli ingredienti. Anzi, in realtà la cottura serve solo per sciogliere la ricotta e saltare gli spaghetti.
Ho deciso di non ricavare una purea dalle olive nere denocciolate ma di lasciarle un po’ grossolane perché volevo incaricarle di dare una minima consistenza al piatto. Se tu, al contrario, vuoi ottenere una purea fine dalle olive, dovrai frullarle con un liquido per renderle più cremose.
La ricotta usata in questa ricetta è ricotta di bufala che personalmente trovo speciale, con un gusto unico che me la fa preferire alla ricotta vaccina. Anche in questo caso puoi sbizzarrirti con la tua fantasia e provare tutte le opzioni disponibili di questo latticino.
Ci sono ovviamente mille modi per preparare questo piatto umile e rustico. Parti da questa preparazione e trova il tuo connubio perfetto, ricordando che la semplicità viene sempre ripagata.
A questo proposito posso dirti che l’aggiunta di un’erba aromatica fresca, il timo, è una piccola idea per profumare questa ricetta. Le sue piccole foglie dall’odore intenso regalano uno sprint a una pasta così semplice.
Ma adesso è ora di mettersi ai fornelli, in casa stanno per sedersi intorno al tavolo e noi dobbiamo ancora iniziare a preparare questi spaghetti! Vedrai come sono veloci!
In fondo alla ricetta troverai la parte FAQ dove ho risposto ad alcune delle domande relative a questo piatto. Se non trovi le risposte che ti servono, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Ricette con olive

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lista della spesa:
- Energia 317,41 (Kcal)
- Carboidrati 35,40 (g) di cui Zuccheri 2,20 (g)
- Proteine 10,86 (g)
- Grassi 14,79 (g) di cui saturi 1,20 (g)di cui insaturi 1,73 (g)
- Fibre 2,25 (g)
- Sodio 1.003,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Spaghetti alla crema di ricotta e olive
Come preparare gli spaghetti



In una padella scaldare l’olio ed aggiungere la ricotta.
Utilizzare l’acqua di cottura della pasta per diluire la ricotta.
Sciogliere la ricotta nel liquido ed aggiungere le foglie fresche di timo, mescolare.



Dopo averle tritate grossolanamente con il mixer, aggiungere le olive nere al composto in padella, mescolare.
Trattenere un po’ di acqua di cottura della pasta, quindi, scolare gli spaghetti e aggiungerli in padella.
Mantecare gli spaghetti con la crema di ricotta e olive facendo attenzione che siano morbidi. Nel caso risultassero asciutti, aggiungere poca acqua di cottura della pasta.
Porre gli spaghetti nei piatti di portata, completare con poco olio evo a crudo. Buon appetito! Vi aspetto domani con una nuova ricettina facile e deliziosa proprio come questa!

Spaghetti alla crema di ricotta e olive
In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella Home page, in alto.👆🏼
Se cerchi altre ricette di primi piatti con formaggi clicca qui: PASTA CON FORMAGGI.
Vai alla HOME per trovare tutto il ricettario completo!
FAQ (Domande e Risposte)
In che altro modo posso condire la ricotta?
In generale la ricotta sta bene con tutte le verdure di stagione, perciò via libera a zucchine, pomodori, radicchio, spinaci, broccoli ecc., oppure anche con salumi come speck e prosciutto cotto. Addirittura con il pesce tipo salmone sta benissimo. Assaggiatela condita con poco olio e erbe aromatiche e non ve ne pentirete!
Dosi variate per porzioni