Oggi vi parlo della pasta branzino e olive in bianco, una ricetta di pesce per un primo piatto delicato, leggero e pieno di sapore.
Per la preparazione del filetto di branzino, ho utilizzato un mix di spezie specifico per il pesce, facilmente reperibile in commercio. Ho massaggiato la carne del pesce con questa polvere aromatica e l’ho lasciata marinare per circa 30 minuti prima di cuocerla in padella.
La ricetta della pasta con il filetto di branzino è una ricetta facile e veloce, con pochi ingredienti, arricchita con i pinoli tostati che regalano quel gusto affumicato al piatto.
Ho voluto preparare una ricetta di pesce senza pomodoro per non coprire il sapore del branzino che, essendo molto delicato, tende a scomparire.
Il pomodoro, se desiderate aggiungerlo, può essere utilizzato in vari modi: fresco in estate, tagliato a piccoli dadi da saltare a crudo con la pasta, oppure, potete optare per una polpa di pomodoro da far sobbollire velocemente insieme al pesce.
Questo sugo con il branzino è perfetto per preparare primi piatti adatti a cene tra amici o pranzi conviviali in famiglia. Si tratta di un condimento leggero che sta benissimo in modo particolare con una tipologia di pasta porosa, rigata e cava, per poter raccogliere una maggiore quantità di condimento.
Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.
Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.
Ricette di primi piatti di pesce:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Pasta branzino e olive in bianco
- Energia 671,24 (Kcal)
- Carboidrati 105,18 (g) di cui Zuccheri 4,09 (g)
- Proteine 34,30 (g)
- Grassi 15,75 (g) di cui saturi 2,04 (g)di cui insaturi 9,92 (g)
- Fibre 4,02 (g)
- Sodio 1.712,29 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Pasta branzino e olive in bianco
Come cucinare la pasta con il branzino



Dopo aver lasciato marinare il filetto con la polvere di spezie miste da voi prescelte, metterlo a cuocere in una padella con olio. La cottura va fatta principalmente adagiandolo dalla parte della pelle. Quando la pelle sarà dorata, girarlo sulla polpa per 1 minuto.
Sgrondare dall’olio il filetto, togliere la pelle e romperlo grossolanamente con una forchetta. Rimetterlo nella padella.
A questo punto unire le olive taggiasche (io senza nocciolo) e i capperi dissalati, strizzati e tritati.



Tostare i pinoli in un padellino a parte, quindi aggiungerli in padella insieme al peperoncino. Regolare la sapidità e aggiungere pepe macinato.
Versare in padella un ramaiolo di acqua di cottura della pasta, quindi scolare velocemente i sedani e buttarli in padella.
Completare l’ultimo minuto di cottura in padella, facendo amalgamare gli ingredienti con la pasta. Si creerà un sughetto delizioso.
Servire la pasta caldissima, ben condita con il sugo e pochi pinoli tostati sopra.
Vi auguro buon appetito con le mie ricette fatte per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!

Pasta branzino e olive in bianco
In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, in alto.👆🏼
Se vuoi una panoramica più ampia di ricette con il pesce, nel blog ne trovi tantissime. Clicca QUI e scegli quella che preferisci. Quella che amo è la ricetta dei NASELLI CON PANATURA ALLA RICCIONESE. Clicca sulla foto qua sotto se vuoi leggere subito la ricetta:
FAQ (Domande e Risposte)
Con quale altra varietà di pesce posso sostituire il branzino?
I filetti di pesce di questo genere vanno bene tutti: lo scorfano, la gallinella, il merluzzo e il baccalà! Se volete un gusto più deciso, potete optare per i filetti di sgombro.
Dosi variate per porzioni