Pubblicità

Pasta con gallinella di mare e olive taggiasche

Per chi, come me, ama la pasta, questo primo piatto di mare è perfetto da proporre in qualsiasi occasione. Perciò, oggi vi presento la ricetta della pasta con gallinella di mare e olive taggiasche, un classico piatto di pesce, semplice ma buonissimo, che spesso propongo.

La gallinella di mare è un pesce delicato ma dalla carne compatta, che mantiene un suo sapore ben distinto. La cucino spesso proprio come filetto, proposto come secondo piatto, accompagnato da una qualsivoglia verdura, perché il gusto della sua carne si accompagna bene con tutte le verdure.

Se non amate il pomodoro o volete semplicemente provare questo piatto in bianco, potete cucinarlo senza la polpa di pomodoro pachino. Il piatto che ne uscirà sarà comunque saporito e dal gusto più pulito, essendo il pomodoro un ingrediente che armonizza i sapori.

Le olive taggiasche le uso spesso nei miei piatti. Parlano di un territorio fantastico come la Liguria, dalla quale provengono. In questo caso ho utilizzato quelle denocciolate, per praticità. Nella mia ricetta di coniglio alla ligure le uso intere e sono magnifiche!

Questa ricetta con la gallinella di mare è un piatto adatto per essere utilizzato in qualsiasi stagione, ma anche in qualsiasi momento, sia per le feste comandate, per i pranzi domenicali o per una serata con gli amici.

Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera e fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.

Scorrendo la ricetta troverai la parte dedicata alle Domande & Risposte (FAQ), dove ho cercato di rispondere a quesiti che mi sono stati rivolti relativamente a questa ricetta. Se hai dubbi riguardo alla preparazione, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, ti risponderò con piacere!

Ricette di primi di pesce:

Pasta con gallinella di mare e olive taggiasche
Un condimento di mare, saporito e semplice
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaPesce
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti Pasta con gallinella di mare e olive taggiasche

Carrello della spesa:

160 g gallinella di mare (filetti)
160 g sedani rigati
130 g polpa di pomodoro (datterini)
30 g olive taggiasche (denocciolate)
30 ml vino bianco secco
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
peperoncino
prezzemolo tritato
menta
pepe
sale fino
sale grosso

775,17 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 775,17 (Kcal)
  • Carboidrati 122,25 (g) di cui Zuccheri 3,60 (g)
  • Proteine 34,31 (g)
  • Grassi 19,15 (g) di cui saturi 2,68 (g)di cui insaturi 3,16 (g)
  • Fibre 4,19 (g)
  • Sodio 1.519,36 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Coperchio
Colino
Padelle
Coltello
Cucchiaio

Pubblicità

Ricetta Pasta con gallinella di mare e olive taggiasche

Come preparare la pasta con il pesce

In una padella capiente scaldare l’olio, unire l’aglio sbucciato e la polpa di pomodoro.

Adesso gli aromi come la menta e il peperoncino, regolare di sale e pepe.

Mentre la salsa si ritira leggermente, cuocendo, in un recipiente separato scaldare dell’olio e rosolarvi i filetti di pesce tagliati a pezzetti.

Sfumare con vino bianco secco a fiamma medio-alta, salare e pepare anche i bocconi di gallinella.

Appena il vino sarà evaporato, togliere il pesce dalla padella e trasferirlo insieme al pomodoro.

Cuocere insieme per pochi minuti, a quel punto aggiungere anche le olive taggiasche denocciolate.

Il sugo si sarà ristretto, quindi prima di aggiungervi la pasta, diluirlo con un ramaiolo di acqua di cottura dei sedani rigati. Servirà anche a creare la giusta cremosità.

Buttare la pasta in padella ancora leggermente al dente e finire la cottura.

I rigatoni devono essere ben mantecati, un tutt’uno con il sugo di pesce.

Pubblicità

Servire la pasta fumante, un leggero giro di olio e… buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Pasta con gallinella di mare e olive taggiasche
Primo piatto di pesce con gallinella di mare

Pasta con gallinella di mare e olive taggiasche


In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Se cerchi altre ricette con il pesce clicca qui: PESCE.

Vai alla HOME PAGE per disporre del mio ricettario completo.

FAQ (Domande e Risposte)

Come si conserva la pasta con la gallinella?

Un eventuale avanzo di pasta con la gallinella di mare si conserva per massimo 2 giorni in un contenitore a chiusura ermetica riposto in frigo. Per scaldarlo, farlo saltare con poco liquido in padella.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.