Oggi parliamo di pasta con verza: il primo vegetariano. La ricetta perfetta per un piatto vegetariano, semplice ma pieno di gusto.
È una ricetta leggera, perfetta da preparare nel periodo invernale, mesi nei quali la verza trova la sua stagionalità.
La verza è un ottimo alleato per il nostro organismo perché ricca di vitamine, sali minerali e fibre. Ha un basso contenuto calorico ma un ottimo effetto saziante e per questo è perfetta per chi vuole mantenere la linea.
A differenza dell’odore che emana, ha un gusto molto delicato e questo particolare la rende perfetta da preparare per i pranzi o le cene in famiglia, con amici e conoscenti.
Realizzare questa ricetta è facile e veloce: vanno scelte le foglie della verza più tenere, tagliate a strisce, saltate in padella con poco olio, aglio e le olive taggiasche. Tocco magico: i capperi dissalati. Se amate il peperoncino, potete aggiungerlo.
Come formato di pasta ho scelto le penne perché le trovo perfette per raccogliere questo condimento. Aggiungerle in padella leggermente al dente per far finire la cottura con la mantecatura. Aggiungere sempre un po’ di acqua di cottura della pasta per aumentarne la cremosità.
Il piatto viene completato con una spolverata di parmigiano grattugiato e, a piacimento, potete unire del prezzemolo tritato.
Questa pasta, ovviamente, si presta anche a numerose varianti non vegetariane. Perfetto l’accostamento con la salsiccia, con la pancetta e, come abbinamento, un formaggio filante tipo la scamorza.
Questa è una ricetta con la verza senza pomodoro, ma è possibile realizzare anche ricette con la verza con il pomodoro aggiungendo della salsa o della passata e facendola cuocere per ottenere un condimento saporito e rosso.
Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera! Fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.
Ricette con la verza:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegetariana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
- Energia 727,01 (Kcal)
- Carboidrati 124,63 (g) di cui Zuccheri 5,88 (g)
- Proteine 27,36 (g)
- Grassi 17,45 (g) di cui saturi 4,13 (g)di cui insaturi 5,14 (g)
- Fibre 7,08 (g)
- Sodio 1.155,96 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 230 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta
Come cuocere la verza



In una padella capiente, mettere l’olio e poi aggiungere le olive insieme ai capperi dissalati e strizzati, il peperoncino se lo gradite. Cuocere per un paio di minuti.
Aggiungere la verza precedentemente lavata e tagliata a strisce. Versare un ramaiolo di acqua di cottura e far cuocere.
Per velocizzarne la cottura, coprire con un coperchio.



Regolare di sale e pepe e lasciar cuocere per circa 15 minuti. La verza deve risultare appassita e tenera.
Scolare le penne e aggiungerle in padella insieme a mezzo ramaiolo di acqua di cottura, per far diventare cremoso il condimento.
Saltare le penne nel condimento, amalgamandole bene. Se volete, potete aggiungere del prezzemolo tritato.
Prima di servire il piatto di pasta fumante, aggiungere del parmigiano grattugiato. Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Pasta con verza: il primo vegetariano
In questa parte della ricetta troverai le risposte a domande che la riguardano. Se avessi altri dubbi in merito, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home. Sarò lieta di aiutarti!
Nel mio blog trovi molte ricette di primi piatti di pasta e non solo! Per me la più sfiziosa è quella delle penne al tonno fresco con spiedino. Clicca sulla foto qui sotto per leggere la ricetta.
FAQ (Domande e Risposte)
La verza è una verdura pesante?
No, la verza non è una verdura pesante anche se, chi ha problemi di digestione, può trovarla tale, per la considerevole presenza di zolfo (come tutti i cavoli).
Dosi variate per porzioni