Pasta salsiccia e zucca gialla – Lo sposalizio perfetto in questo piatto. Ingredienti che si compensano, contrasto di sapori che si equilibrano.
Ecco, non c’è molto più da aggiungere per descrivere questa bontà, io ho messo il mio tocco che, trovo, abbia dato un di più a questa ricetta.
Il sapore dolce della zucca gialla incontra, e mitiga, la grassezza e la sapidità della salsiccia.
In tutta questa amalgama di sapori ho aggiunto, al momento di fare i piatti, anche un trito fresco di ramerino e salvia che sposano la carne di maiale a meraviglia e, così, la zucca ed una grattugiatina di buccia di limone al momento.
Questo ingrediente dà la giusta nota fresca e sgrassante al tutto, portando il gusto ad una nota più alta, meno monotona.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA
prova anche la mia ricetta del ragù di carne nel coccio. Ed anche i miei semi di zucca.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 472,57 (Kcal)
- Carboidrati 59,81 (g) di cui Zuccheri 1,98 (g)
- Proteine 18,09 (g)
- Grassi 18,37 (g) di cui saturi 0,56 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
- Fibre 2,81 (g)
- Sodio 657,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 170 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 1 kgzucca gialla (da pulire)
- 500 gmaccheroncini al pettine
- 280 gsalsicce
- 60 gvino rosso (mezzo)
- 25 golio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 1 cucchiainoscorza di limone
- 2 pizzichipepe
- 2 pizzichisale fino
- 3 ramettirosmarino
- 3 fogliesalvia
Tegami e tegamini
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
- Teglia ( da forno )
- Casseruola per pasta
- Tritatutto
- Padella
- Grattugia
Preparazione e cottura
Iniziare questo piatto tagliando a fette non troppo sottili la zucca gialla lasciandola nella sua buccia. Proseguire foderando una teglia da forno di carta forno, disporci sopra le fette di zucca, salate, pepate e irrorate con olio. Mettere in forno caldo a 175° per circa 20′.
Nel frattempo preparare un trito di 5 foglie di salvia e gli aghi di un rametto di ramerino. Mettere da parte. Serviranno sia per guarnire il piatto che per aggiungere alle salsicce.
Continuare togliendo la pelle alle salsiccie. Tagliarle grossolanamente e quindi metterle a rosolare piano in una padella con poco olio e lo spicchio d’aglio in camicia.
Se dovessero iniziare ad attaccarsi aggiungere un mestolino di acqua.
Schiacciare, con una forchetta, i pezzi di salsiccia per sgretolarla. Aggiungere una parte del trito aromatico e far continuare la cottura per altri 2 minuti.
A questo punto aggiungere poco vino rosso, facendo attenzione a farlo evaporare bene. Non deve sentirsi la parte alcolica.
Continuare la cottura della salsiccia fino a che il sugo non si addensa. A questo punto la vostra zucca in forno avrà raggiunto la cottura, toglietela e riducete la polpa a dadi grossi, separandola dalla buccia.
Aggiungere la zucca alla salsiccia, dentro la padella, mettere un mestolo di brodo o acqua, registrare di sale e pepe e cuocere per qualche minuto.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Prima 2 minuti che sia giunta a cottura trasferirla, mediante mestolo forato, dentro al sugo nella padella. Aggiungere un ramaiolo di acqua e portare a cottura.
Una volta ritirato il liquido e cotta la pasta, fate le porzioni. Per concludere aggiungere in ogni piatto composto, un pò del trito aromatico ed una grattugiata di buccia di limone fresca. Spolverare con un giro di pepe.
Il tocco della cheffa
Se lo desiderate, potete aggiungere il formaggio a questo piatto.
Io abbinerei un pecorino di media stagionatura (va bene anche se lo avete già pronto grattugiato) che ha un tocco più forte e, quindi, riesce a reggere il sapore forte della salsiccia.
E ancora, in questo piatto, potete anche aggiungere, alla salsiccia in padella, qualche seme di finocchio che nella carne di maiale sta benissimo o, ancora meglio, qualche seme di cumino.
Questo piatto chiama un bicchiere di vino rosso per accompagnarlo, io propongo questo.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.