Oggi vi presento la ricetta del pasticcio di patate, porro e verza: un piatto ricco che può essere proposto anche come piatto unico, perché la presenza della besciamella lo rende una portata sostanziosa.
Bisogna approfittare di questo ultimo periodo invernale per utilizzare la verza, che è una verdura veramente eccezionale per il nostro organismo. A volte non è sempre gradita, ma cucinata così vi assicuro che sarà un’ottima sorpresa.
Questo è un piatto molto indicato se avete in previsione cene di famiglia con riunioni numerose oppure se volete proporre le verdure in un modo un po’ diverso dal solito.
È un piatto ricco di sapore e di gusto, farete un figurone e il vostro piatto sarà molto apprezzato! Molto comodo da preparare, perché può essere preparato in anticipo e si può riscaldare quando serve.
Senza spendere una fortuna in primizie, questi ingredienti vi permettono di portare in tavola un piatto economico. È risaputo che le verdure stagionali costano meno delle primizie e sono anche molto più buone e saporite.
Se ho stuzzicato la vostra curiosità per questa ricetta, ve la racconto nei particolari, accompagnata da foto che renderanno facilissimo eseguire la preparazione.
Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.
Ricette con porri, patate o verza:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollituraForno elettrico
- CucinaVegetariana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti Pasticcio di patate, porro e verza
Lista della spesa:
- Energia 149,69 (Kcal)
- Carboidrati 16,48 (g) di cui Zuccheri 5,28 (g)
- Proteine 4,77 (g)
- Grassi 7,31 (g) di cui saturi 4,77 (g)di cui insaturi 2,48 (g)
- Fibre 3,29 (g)
- Sodio 393,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Pasticcio di patate, porro e verza
Prima di iniziare, lessare le patate con la buccia in abbondante acqua (dopo averle strofinate in superficie). Scolarle e togliere la buccia. Tagliarle a fette non troppo sottili. Io ho usato patate rosse.
La besciamella potete farla seguendo la mia ricetta oppure acquistarla già pronta se non avete tempo.
Come preparare il pasticcio di patate



Pulire, lavare e tagliare la verza a strisce. Metterla in una padella con olio, coprire con un coperchio. Cuocere per circa 10 minuti.
Nel frattempo, lavare i porri, tagliarli a rondelle e aggiungerli in padella. Mescolare e aggiungere un ramaiolo di acqua o brodo. Dopo 10 minuti di cottura, sfumare con il vino bianco.
Aggiungere la besciamella e mescolare bene. Spegnere la fiamma.



Ungere con poco olio una pirofila da forno. Disporre sul fondo le fette di patate, regolare di sale e pepe.
Stendere il composto di verza, porri e besciamella sulle patate.
Cospargere la superficie con abbondante formaggio grattugiato. Mettere in forno caldo con il grill acceso.
Nel mio forno occorrono circa 20 minuti per grigliare la superficie del pasticcio. Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Pasticcio di patate, porro e verza
Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Ami i pasticci in forno? Sul blog puoi trovare tante ricette che ti piaceranno. Quella più sfiziosa è sicuramente quella di zucchine e patate. Clicca sulla foto per andare direttamente alla ricetta!
FAQ (Domande e Risposte)
Come conservo il pasticcio?
Il pasticcio si conserva in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per massimo un giorno. La presenza della besciamella purtroppo restringe i tempi. I contenitori mostrati nella foto sono perfetti: non solo mantengono i cibi, ma puoi usarli per scaldare il cibo in microonde o in forno! Clicca sulla foto per avere più informazioni ed eventualmente acquistarli!
Dosi variate per porzioni