Amo i condimenti veloci e facili da fare, perciò oggi condividerò con voi il mio sugo con noci e maggiorana. Un condimento rustico e semplice, ma davvero buonissimo, perfetto da spalmare su crostini di pane croccante oppure per condire dell’ottima pasta.
Questo condimento è realizzato interamente senza cottura, con ingredienti freschi e una generosa dose di olio che serve sia per mantenerlo, nel caso dovesse avanzarvi, sia per diluire il composto quando andrete a mixarlo.
La preparazione prevede solo tre ingredienti principali: olio evo, noci sgusciate e foglie di maggiorana fresca.
Come erba aromatica, la maggiorana non è molto conosciuta; infatti, le viene preferito l’origano, simile nella forma delle foglie ma con un sapore meno deciso. Per questo motivo, come tutte le erbe aromatiche, anche la maggiorana va dosata con parsimonia.
È semplicissima da coltivare e, se avete un piccolo balcone, potete coltivarla. È una pianta rusticissima che non si spoglia delle foglie. Dopo la fioritura va potata per farle riprendere vigore. In estate vi regalerà una piccolissima fioritura bianca e, ogni volta che passerete la mano sopra al suo casco, rilascerà un profumo che durerà a lungo.
Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.
Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.
Ricette di condimenti:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaVegetariana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Sugo con noci e maggiorana
- Energia 233,61 (Kcal)
- Carboidrati 1,14 (g) di cui Zuccheri 0,48 (g)
- Proteine 2,91 (g)
- Grassi 24,82 (g) di cui saturi 3,33 (g)di cui insaturi 0,04 (g)
- Fibre 0,74 (g)
- Sodio 619,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Sugo con noci e maggiorana
Come preparare il sugo di noci


Dopo aver sgusciato le noci, meglio preferire quelle con il guscio rispetto a quelle già sgusciate, metterle a tostare in un padellino caldo senza aggiunta di grassi. Fate attenzione che non brucino e, soprattutto, ricordate che la cottura prosegue anche a fuoco spento; perciò, se le vostre noci sono tostate al punto giusto, toglietele subito dal padellino.
Nel bicchiere del mixer, mettere le noci tostate e le foglie di maggiorana.


Unire il resto degli ingredienti, cioè il formaggio, il sale grosso e l’olio extravergine di oliva. Non eccedete con i cristalli di sale, assaggiate alla fine e aggiustate.
Azionando il tritatutto potete ottenere la consistenza a voi più gradita.
Versare il condimento in un contenitore e coprirlo con olio. Visto com’è stato facile preparare questo condimento?
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Sugo con noci e maggiorana
In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Per non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Torna alla HOME PAGE se vuoi consultare l’intero ricettario.
FAQ (Domande e Risposte)
Come conservo il sugo di noci?
Se il condimento avanza, mettetelo in frigo in un contenitore di vetro, coperto con la pellicola per alimenti. Quest’ultima deve aderire alla superficie dell’olio così da non farlo annerire. Oppure potete optare per un vasetto con tappo a vite.
Dosi variate per porzioni