Pubblicità

Pollo in forno con vin santo

Ci sono ricette che inevitabilmente mi riportano alle radici della mia famiglia. Il pollo in forno con vin santo è un piatto che affonda le radici nelle campagne toscane. Quelle dove io sono nata accompagnata dai suoni dell’aia, con galline, faraone e altri animali che vagavano liberi.

Una ricetta che trova una collocazione nel mio ricettario di famiglia perché, nella celebrazione delle feste, veniva sempre proposta da mia nonna. Il vin santo liquore dolce, complice il sole sulle vigne, veniva direttamente dalla cantina e dai caratelli di mio nonno, che poi sarebbero stati di mio babbo.

Propongo questa ricetta con contorno di patate, il più classico dei contorni. Cotte al forno, dopo essere state leggermente scottate in acqua, avranno una crosta croccante ed un cuore morbido.

Ovviamente è possibile accompagnare questo secondo piatto di carne con altre verdure: cipolle cotte in forno oppure broccoli o con zucca gialla. Insomma potete utilizzare gli ortaggi che più amate trasformando questo piatto in qualcosa che vi rappresenta.

Troverete questa ricetta semplice e buonissima con un gusto davvero unico. Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!

Scorrendo la ricetta troverai la parte dedicata alle Domande & Risposte (FAQ), dove ho cercato di rispondere a quesiti che mi sono stati rivolti relativamente a questa ricetta. Se hai dubbi riguardo alla preparazione, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, ti risponderò con piacere!

Ricette con pollo:

Pollo in forno con vin santo
Servire caldo con patatine arrosto
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno elettricoFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per il pollo in forno con vin santo

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

600 g pollo, sovracoscio, con pelle, cotto, al forno
660 g patate (sbucciate)
70 g vin santo
15 g sale fino
20 g olio extravergine d’oliva (per pollo)
60 g olio extravergine d’oliva (per patate)
2 g scorza di limone
1 g pepe nero in grani

489,01 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 489,01 (Kcal)
  • Carboidrati 23,45 (g) di cui Zuccheri 1,23 (g)
  • Proteine 28,74 (g)
  • Grassi 30,98 (g) di cui saturi 2,70 (g)di cui insaturi 0,06 (g)
  • Fibre 2,85 (g)
  • Sodio 1.559,68 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 140 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

2 Teglie da forno
Contenitore
Alluminio
Mortaio
Casseruola
Colino

Pubblicità

Ricetta Pollo in forno con vin santo

Procediamo quindi alla preparazione del pollo in forno con vin santo.

Come preparare il pollo in forno

Accendere il forno a 210°. Mettere nel mortaio i grani di pepe e pestarli riducendoli in polvere. Se non avete un mortaio potete utilizzare il pepe già macinato. A questo trito aggiungere anche il sale fino e amalgamare il tutto.
Tamponare i pezzi di pollo con carta assorbente. Metterli in un contenitore e ungerli con poco olio, aggiungere il trito di pepe e sale. Inserire anche un cucchiaio da minestra di vin santo. Con le mani massaggiare i pezzi di carne per cospargere bene la marinata.

Mettere il pollo dentro una teglia da forno con poco olio e qualche scorza di limone. Versare tutto il resto del vin santo.
Far rosolare bene la pelle del pollo continuando a girarlo per almeno 15′. Passato il tempo abbassare la temperatura a 180°. Continuare fino a cottura completa

Intanto preparare le patate: portare a ebollizione una casseruola con acqua. Pelate le patate, tagliatele a tocchetti. Quando bolle l’acqua, salarla, metterci dentro le patate e farle lessare per 4′ circa. Questo dipende anche dalla loro grandezza, più saranno pezzi grandi più dovrete tenerle.

Scolarle e metterle in una teglia con olio, inserire anche quest’ultima in forno e far cuocere. Devono diventare belle croccanti.

Una volta cotto il pollo, toglierlo dalla teglia, mettere i pezzi dentro la carta di alluminio e incartarli. Tenerli avvolti per 15′ circa. Questo passaggio serve a far rilassare i tessuti della carne e non disperdere i succhi. Lasciare il sugo di cottura nella teglia per scaldarlo all’occorrenza.

Potete preparare un vassoio con i pezzi tutti insieme o servirli in piatti singoli, comunque decidiate la carne dovrà essere cosparsa del sugo di cottura. Accostare le patate, regolare di sale e servire.
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Pollo in forno con vin santo

Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Prova anche la ricetta del CONIGLIO ALLA LIGURE IN UMIDO.

Vai alla HOME per trovare tutto il ricettario completo!

Domande frequenti

Posso cuocere un pollo intero?

Si, se avete ospiti o se siete una famiglia numerosa sarà perfetto. In questo caso le dosi per un pollo di 1,5kg saranno diverse: il limone intero va inserito all’interno del pollo dopo averlo bucato in più parti. La dose del vin santo sarà di due bicchierini pieni.
Un cucchiaio lo userete nella marinata, metà lo userete nella prima infornata e infine, quando girate il pollo e abbassate il forno, metterete il resto per creare il sugo. Il tempo di cottura si aggira, in totale, intorno all’ora.

Come conservo l’avanzo del pollo?

Come tutti i piatti cotti, anche la carne del pollo deve essere fatta raffreddare prima di metterla in frigorifero. Qui potrete conservarla, avvolta in stagnola o chiusa in contenitori ermetici, per massimo 3 giorni posizionandola nella parte più fredda del frigo (4° circa).

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.