Un secondo piatto saporito e completo che può benissimo essere anche un piatto unico, sto parlando delle polpette cotte in padella saporite.
Il gusto spiccato di questo piatto è dato da ingredienti molto diversi fra loro ma, tutti insieme, regalano al palato uno sprigionarsi di aromi che ne fanno una portata perfetta per ogni occasione.
Dettaglio da non trascurare é che le polpette piacciono veramente a tutti, sono un alimento completo perché in esse possono trovare posto verdure, pesce, carne, formaggi e spezie per accontentare ogni esigenza di gusto, anche la più particolare.
Anche i metodi di cottura possono essere diversi, possiamo friggerle, che si sa, fritta è buona anche una ciabatta, oppure cuocere in forno adottando, con quest’ultima possibilità, una cucina un po’ più leggera, mantenendo inalterato il gusto.
Informazioni nutrizionali sulle polpette.
Altre ricette gustose di polpette:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 1.216,60 (Kcal)
- Carboidrati 57,87 (g) di cui Zuccheri 3,63 (g)
- Proteine 20,75 (g)
- Grassi 102,12 (g) di cui saturi 8,84 (g)di cui insaturi 65,23 (g)
- Fibre 3,43 (g)
- Sodio 1.308,85 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 159 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare le polpette cotte in padella saporite
Passaggi
Come preparare le polpette cotte in padella saporite



Dopo aver tolto la pelle alle salsicce, sbriciolarle usando una forchetta e metterle a rosolare in padella con poco olio. Far cuocere a fuoco basso per qualche minuto.
Quando le salsicce risulteranno ben rosolate, aggiungere i pezzi dei fiori di zucchina.
Continuare la cottura dei due ingredienti sempre a fuoco piuttosto basso. Lasciare intiepidire per poi essere mescolata agli altri ingredienti.



Intanto, in una ciotola, mescolare il pane ammollato insieme al pangrattato e al trito di aglio e prezzemolo.
Adesso è possibile aggiungere la salsiccia, con tutto il condimento, al composto nella ciotola.
Allo stesso modo, aggiungere la ricotta salata, grattugiata grossa, all’interno della ciotola e mescolare bene con tutti gli altri ingredienti.



In ultimo aggiungere le uova, un po’ di sale e di pepe e mescolare bene tutti gli ingredienti.
Preparare, in un contenitore, la farina di mais quindi iniziare a formare le polpette della dimensione che più preferite.
Fatele piccole se volete proporle come finger food o un po’ più grandi se per voi questo rappresenta un secondo piatto o addirittura un piatto unico.
Passarle nella farina di mais in tutta la loro superficie.
A questo punto non resta che friggerle in abbondante olio di girasole e farle dorare allo stesso modo su tutti lati.



Dopo averle tolte dall’olio metterle a scolare su carta assorbente da cucina, se volete potete mettere del sale Maldon su ognuna di esse.
Potete servire questa pietanza con dell’insalata fresca, anche mista, che si bilancerà benissimo con il gusto pieno delle polpette.
In estate saranno perfette anche gustate a temperatura ambiente.
Vi è piaciuta questa ricetta? Iscriviti al blog e seguimi sugli altri canali social.
Ti aspetto per nuove ricette deliziose e facili da realizzare.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.