Riso e erborinn (riso e prezzemolo)

Statistiche alla mano dicono che, in Lombardia, il riso sia molto più consumato della pasta. Riso e erborinn (riso e prezzemolo) è un piatto tipico milanese. Vi chiederete dove ho preso queste informazioni dal momento che sono toscana. Ebbene, mio marito è lombardo, più precisamente dell’Oltrepò Pavese, con radici milanesi.

Inoltre, nella mia cucina abbondano libri che parlano di cibo di tutti i tipi, soprattutto di cucina regionale. Ed è qui che ogni tanto mi tuffo per preparare qualche prelibatezza della nostra bella Italia.

Quello che capisco di questa ricetta è che, nella sua semplicità ed economia, è una ricetta di casa. Immagino una Milano avvolta nella nebbia o nella pioggia invernale, una lunga giornata di lavoro o di studio e nel piatto questo riso cotto nel brodo, profumato da abbondante prezzemolo tritato al momento, la morbidezza e il sapore del burro e del parmigiano. Questa ricetta dice CASA.

Sono queste le preparazioni che preferisco perché mi fanno “vedere” momenti che sono sentimenti, ricette che si tramandano senza nessuna difficoltà perché parlano di famiglia.

Quindi, la ricetta è svelata, facile e veloce. Vi troverete davanti a un piatto che non pensereste mai, una preparazione adatta a tutti, grandi e piccini, che piacerà senza limiti d’età. In questo caso il riso è il tipo Vialone perché questo non è un risotto ma una minestra.

Per la scrittura di erborinn mi sono ispirata al titolo della ricetta e l’ho trascritto esattamente. Ho visto che alcuni lo chiamano erburin, altri erburinn, insomma chiamatelo come volete ma provate a cucinarlo. Sarà un successo!

Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!

Scorrendo la ricetta troverai la parte dedicata alle Domande & Risposte (FAQ), dove ho cercato di rispondere a quesiti che mi sono stati rivolti relativamente a questa ricetta. Se hai dubbi riguardo alla preparazione, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home page, ti risponderò con piacere!

Ricette di minestre:

Riso e erborinn (riso e prezzemolo)
Un piatto semplice, economico ma buonissimo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàTutte le stagioni
  • RegioneLombardia

Ingredienti

Lista della spesa:

200 g riso Vialone Nano
600 ml brodo di carne
40 g parmigiano grattugiato
25 g burro
10 g prezzemolo tritato

923,45 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 923,45 (Kcal)
  • Carboidrati 160,45 (g) di cui Zuccheri 0,42 (g)
  • Proteine 23,84 (g)
  • Grassi 18,27 (g) di cui saturi 11,34 (g)di cui insaturi 6,74 (g)
  • Fibre 2,77 (g)
  • Sodio 1.063,68 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Coltello
Mestolo

Ricetta Riso e erborinn (riso e prezzemolo)

Come preparare il riso e prezzemolo

Preparare il brodo, se lo fate con la carne il risultato sarà più saporito. Potete comunque utilizzare un brodo vegetale. Portare a bollore e rovesciarci dentro il riso.

Cuocere il riso fino a cottura completa, questo non è un risotto ma una minestra, perciò deve rimanere un po’ morbida. Spegnere il fuoco.

A fuoco spento aggiungere il burro e il prezzemolo fresco tritato finemente al momento. Mescolare.

Per concludere unire il parmigiano, abbondante. Mantecare con delicatezza fino a incorporare tutti gli ingredienti.

Questa minestra deve essere ben calda, fumante. Il bello sarà doverla soffiare per arrivare a gustarla! Vi auguro buon appetito con le mie ricette per voi! Vi aspetto domani per proporvi una nuova ricetta facile e veloce proprio come questa!

Servire caldo e leggermente brodoso.

Riso e erborinn (riso e prezzemolo)


Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Per non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace”QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.

Torna alla HOME PAGE se vuoi consultare l’intero ricettario.

Precisazione

Per tutte le ricette della tradizione che trovate sul mio blog consulto il libro: LE RICETTE REGIONALI ITALIANE del 1993. Mi aiuta a mantenere la mia proposta originale, per dosi e preparazione.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare il riso Carnaroli per fare il riso e erborinn?

Posso dare il mio gusto in proposito. Il Vialone nano è un riso adatto a risotti morbidi e cremosi che restano un po’ “brodosi” (anche se non è il termine giusto). Il Carnaroli è un riso che mantiene molto la cottura e io lo vedo un po’ “sprecato” per un riso cotto in un liquido. Però è sempre bello provare!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.