Risotto alla verza classico

Nel periodo invernale, la verza è un alimento perfetto, pieno di cose buone per il nostro organismo, quindi è giusto fare il pieno di questo toccasana. Ho provato a realizzare un risotto alla verza classico. Significa che questo è un risotto a base vegetariana, perciò perfetto per tutte le persone che amano questo tipo di cucina.

È una ricetta molto semplice da realizzare con la base classica del risotto, cioè in questo caso la cipolla bianca, ma anche lo scalogno va benissimo. La verza non è saltata a parte ma inserita cruda insieme alla cipolla. Cuocere insieme al riso fa sì che i sapori si contaminino, amalgamandosi perfettamente durante la cottura.

Mantecatura classica di burro e parmigiano che conferisce delicatezza e una morbidezza davvero perfetta per questo risotto. Sono certa che lo apprezzerete per la sua semplicità, ma anche per la sua bontà.

Non avendo il vino bianco per sfumare il riso, ho optato per un mix di aceto di vino bianco e acqua in egual peso. L’aceto con la verza sta benissimo e non altera in alcun modo la ricetta.

Allacciamo il grembiule e andiamo a realizzare questa ricetta facile facile.

In fondo a questa ricetta troverai la parte dedicata alle domande e risposte, la FAQ. Ho cercato di rispondere a domande che mi sono state poste circa dubbi e approfondimenti. Se non trovi le risposte utili per te, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home.

Ricette con verza:

Risotto alla verza classico
Servire caldo con ancora una spolverata di formaggio e pepe
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Lista della spesa:

160 g riso Carnaroli
200 g cavolo verza
50 g cipolla bianca
40 g burro
2 cucchiai parmigiano grattugiato
1 cucchiaio aceto di vino bianco
1 cucchiaio acqua (da mescolare con l’aceto)
600 ml brodo vegetale
sale fino

834,63 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 834,63 (Kcal)
  • Carboidrati 134,26 (g) di cui Zuccheri 3,20 (g)
  • Proteine 18,86 (g)
  • Grassi 23,14 (g) di cui saturi 14,63 (g)di cui insaturi 8,32 (g)
  • Fibre 3,84 (g)
  • Sodio 1.108,93 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Casseruola
Tegamino
Colino
Mestolo
Coltello

Ricetta Risotto alla verza classico

Come preparare il risotto

Tritare la cipolla e farla appassire in una parte del burro. Preparare il brodo vegetale, anche di granulato.

Lavare e sgocciolare le foglie di verza e ridurle a striscioline sottili, quindi unirle al soffritto di cipolla. Coprire la casseruola e lasciar stufare la verdura per circa 10 minuti dopo averla mescolata.

Passato questo tempo, unire il riso e mescolare con gli altri ingredienti.

Mescolare il quantitativo di aceto con altrettanto di acqua, quindi aggiungerlo al riso e verza e far sfumare bene.

Iniziare ad aggiungere il brodo vegetale per la cottura del riso, aggiungerlo poco a poco e mescolare con frequenza.

Mantecare il riso alle verze con il restante burro e il parmigiano grattugiato prima di servire. Se lo gradite, potete macinare del pepe nero fresco sul risotto.

Non resta che portare in tavola questo primo piatto a base di riso, pieno di gusto e semplicissimo. Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Risotto alla verza classico
Servire caldissimo con poco pepe macinato se gradito

Risotto alla verza classico


Questa sezione è dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non troverai la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Se cerchi altre ricette di risotti clicca qui: RISOTTI.

Vai alla HOME per trovare tutto il ricettario completo!

FAQ (Domande e Risposte)

Come conservo il risotto avanzato?

Un eventuale avanzo di risotto può essere tenuto in un contenitore a chiusura ermetica, riposto in frigo, per circa 2 giorni. Oppure può essere trasformato in un tortino di riso croccante facendolo cuocere in padella fino a che presenta una crosticina croccante.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.