Il risotto alla zucca gialla è sicuramente un classico autunnale. In questo periodo la zucca è regina e, sui banchi del mercato, se ne trovano tantissime varietà ed ognuna è speciale per preparare piatti ricchi di sapore. Le sue tonalità calde e la sua forma caratteristica la rendono un simbolo iconico della stagione autunnale.
Che dire del risotto? E’ un piatto tradizionale italiano amato da molte persone in tutto il mondo. Si tratta di un piatto a base di riso, tipicamente preparato con brodo, cipolla, vino bianco e formaggio.
Può essere realizzato in molte varianti, con ingredienti come funghi, zafferano, frutti di mare, asparagi e molti altri. Ogni regione italiana ha la sua versione speciale di risotto, che riflette la tradizione culinaria locale. Inoltre, il risotto è perfetto per presentazioni creative, permettendo a ogni cuoco di sperimentare con ingredienti e sapori così da creare un piatto unico e gustoso.
La zucca gialla è un ortaggio versatile e nutriente, benefica per la salute. Ricca di antiossidanti come la vitamina A e la vitamina C, la zucca gialla può contribuire a rafforzare il sistema immunitario, inoltre, è fonte eccellente di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono al senso di sazietà. Quindi ottima anche per le diete ipocaloriche!
Molto apprezzata in cucina può essere utilizzata per preparare zuppe cremose, risotti profumati, dolci golosi e molto altro ancora. Dalla consistenza morbida e dal sapore leggermente dolce è adatta a molte ricette, sia dolci che salate. Anche i semi, ricchi di proteine, fibre e grassi sani,
sono un ottimo snack per aperitivi e passatempo.
Anche in arredamento le zucche possono dire la loro: belle nelle loro varietà di forme e colori, ottimi oggetti per arredare un giardino autunnale, un tavolo fuori dalla porta di casa, creare centri tavola con i colori del sole ma con il profumo dell’autunno.
Siete curiosi di provare questa ricetta? Mettiamoci all’opera e fatemi sapere come vi siete trovati con le spiegazioni e ditemi se vi è piaciuta.
Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.
ZUCCA RICETTE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
- CucinaVegetariana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per cucinare il risotto con zucca gialla
I banchi del mercato nel periodo dell’autunno sono i miei preferiti, prediligo ingredienti di stagione che sono, non solo buoni, ma anche bellissimi da vedere.
Lista della spesa:
- Energia 594,69 (Kcal)
- Carboidrati 83,27 (g) di cui Zuccheri 7,52 (g)
- Proteine 16,08 (g)
- Grassi 19,29 (g) di cui saturi 2,24 (g)di cui insaturi 1,79 (g)
- Fibre 13,82 (g)
- Sodio 1.277,29 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Io adoro i tegami di rame e dire che non ne ho neanche uno. Prima o poi me ne regalerò qualcuno. In elenco quali sono quelli che ho usato in questa ricetta.
Ricetta Risotto alla zucca gialla
Quando sono in cucina, ascolto la radio e mi dedico alla preparazione che voglio proporre. È un momento di pura pace. Vi lascio i miei gesti per realizzare questo piatto.
Come preparare il risotto con la zucca gialla



Tagliare la zucca a fette di circa 2 cm, con la sua buccia. In una placca posizionare la carta forno, ungerla leggermente, e appoggiare le fette di zucca. Farle, quindi, cuocere a forno ventilato a 200° per circa 30 minuti. A questo punto togliere loro la buccia e tagliarle grossolanamente.
Metterle in una teglia, con poco olio, un pò del trito di rosmarino ed aglio e farle insaporire per pochi minuti. Salare.
Rovesciare i pezzi dentro al mixer. Far ridurre il tutto in una crema densa. In un padellino caldo far tostare, leggermente, i semi di zucca decorticati.



Preparare il brodo vegetale. Potete farlo sia con verdure fresche, sia con un dado acquistato. In entrambi i casi sarà perfetto. Continuare e iniziare a preparare il riso. Io lo faccio tostare per 3 minuti in una teglia “a secco”. Il procedimento è semplice e ve lo spiego nel box in fondo alla ricetta.
Mettere in una casseruola un giro di olio. Far prendere calore al trito di rosmarino ed aglio. È arrivato il momento di aggiungere il riso precedentemente tostato. Girarlo ed aggiungere un po’ del brodo caldo. Continuare con la cottura del riso sempre girandolo, aggiungendo il brodo mano a mano.
Infine, quando mancano cinque minuti alla cottura perfetta di riso, iniziate ad aggiungere la crema di zucca frullata. Amalgamatela al riso. Grattugiare il formaggio, fuori dal fuoco, per la mantecatura, assaggiare ed, eventualmente, regolare di sale. Concludete la ricetta servendo questo risotto in un piatto fondo, quindi, cospargetelo con i semi di zucca tostati precedentemente.
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!
Risotto alla zucca gialla
In questa parte della ricetta troverai le risposte a domande che la riguardano. Se avessi altri dubbi in merito, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home. Sarò lieta di aiutarti!
Non perderti nessuna delle mie ricette, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram. Torna alla HOME PAGE per il ricettario completo.
FAQ (Domande e Risposte)
La tostatura del riso a cosa serve?
La tostatura del riso nella preparazione di risotti serve a far rimanere compatti i chicchi perché non si rompano durante la cottura.
Perché fare la tostatura a secco del riso?
Se ci pensate far tostare il riso in un ingrediente “grasso” quale il burro o l’olio non è una tostatura perché il chicco frigge. Per questo deve essere fatta “a secco”.
Come si fa a capire che la tostatura a secco è perfetta?
La tostatura deve avvenire in una casseruola grande e ben calda, il riso deve rimanere disteso per un risultato uniforme. Al momento che sarà calda aggiungere il riso, deve cuocere per 3 minuti circa smuovendolo spesso per non farlo bruciare. La tostatura perfetta si capisce appoggiando le nocche delle dita sul riso che deve risultare caldissimo.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Dosi variate per porzioni