Gli spaghetti finocchietto e pesce fresco trovano sempre posto sulla mia tavola, per vari motivi primo fra tutti perché è un piatto di mare buono, salutare ed anche perché veloce da realizzare.
Un altro dei motivi è che puoi comporre questo misto di pesce esattamente come credi meglio, scegliendo le tipologie di ingredienti, mischiandoli tra loro.
La Sicilia ci insegna come il finocchietto sposi perfettamente l’aroma del mare perciò, nei miei piatti di mare trova sempre posto qualche bel fiorellino giallo raccolto, possibilmente, durante le mie vacanze in Sicilia.
Nel blog ci sono molte ricette di pesce, ho scelto questa per la velocità e la semplicità del piatto.
Altre ricette di primi piatti di pesce fresco:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 377,13 (Kcal)
- Carboidrati 30,38 (g) di cui Zuccheri 0,53 (g)
- Proteine 31,27 (g)
- Grassi 14,70 (g) di cui saturi 1,82 (g)di cui insaturi 0,41 (g)
- Fibre 1,67 (g)
- Sodio 794,12 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Cocci da utilizzare nella ricetta degli spaghetti finocchietto e pesce fresco
Preparazione e cottura
Come realizzare questo primo piatto con pesce fresco



Iniziamo questa ricetta mettendo sul fuoco una padella capiente con all’interno l’olio il peperoncino l’aglio ed anche i fiori del finocchi etto selvatico…
Dopo qualche attimo aggiungere, nella padella, anche il misto di pesce facendolo rapidamente saltare. Salare leggermente.



Per cuocere gli spaghetti e fargli avere ancora di più l’aroma del mare uso un piccolo trucco… consultabile a fine pagina.
A cottura quasi ultimata, degli spaghetti, aggiungerli nella padella insieme al misto pesce. Farli insaporire fino a cottura.
Rimettere in padella anche i gamberoni messi da parte precedentemente.
Servire caldi, fumanti. Se lo gradite macinate del pepe fresco.
Consigli per gli spaghetti finocchietto e pesce fresco
TRUCCO DI COTTURA
Tenere da parte i carapaci e le chele di crostacei, magari, messi da parte in un’altra occasione e congelati.
Quindi, quando cucino della pasta a base di pesce, metto questi preziosissimi ingredienti all’interno della pastaiola, dopo averli schiacciati con un batticarne, per esempio. Li inserisco sotto al cestello forato. Posiziono il cestello e riempio di acqua.
Durante la cottura, quelli che sono scarti, rilasceranno i loro succhi sapore di mare, tutto a beneficio della pasta che cuocerà in quell’acqua.
Dosi variate per porzioni