Tartare condimento gustoso classico – In realtà sarebbe bistecca alla tartara. Questo per far capire come la carne deve essere, fresca e sceltissima, un taglio pregiato battuto al coltello. A me piace la tartare battuta a coltello, con i pezzi di carne irregolari. Ovviamente mangiare carne cruda implica delle regole imprescindibili. La freschezza della carne, il consumo fatto nel più breve tempo possibile.
Solitamente viene servita singolarmente, ma condita insieme con ingredienti di base. In tavola accompagnata con salse o condimenti a discrezione e gusto di ognuno. Questa preparazione l’ho fatta con il tuorlo di uovo al centro.
Scheda tecnica della tartare.
Un contorno perfetto per questo piatto.
Altre ricette con carne:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaInternazionale
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
Tegami e tegamini
Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
Preparazione
Come realizzare la tartare condimento classico

Questa preparazione è molto veloce e semplice. Iniziate preparando il trito di aromi che metterete in tavola. Continuate disponendoli in contenitori separati. Preparate anche la senape che si accompagna bene con la carne.

Io mi faccio tagliare al coltello la tartare dal mio macellaio di fiducia.
Il pepe lo schiaccio nel mortaio, qui ho usato il cubebe detto anche pepe di Giava. Un pepe adatto anche alla carne di manzo. Io amo le spezie quindi ne ho molte ma potete anche usare il classico pepe nero.
Passate a condire tutta la carne. In un contenitore mettete l’olio, limone, pepe e sale. Girate la carne in modo che possa assorbire tutti i profumi.

Proseguire mettendo la carne nei piatti, aiutatevi con un coppapasta, quindi pressate la carne all’interno dell’anello. Toglietelo piano.
Se volete mettere il tuorlo dell’uovo, ricavate un piccolo incavo al centro della carne. Continuate togliendo la chiara e poi poggiatelo sopra. Salare, pepare. Passare un filo d’olio.

Invece, se non volete l’uovo, posizionare la carne nel piatto e condirla con un filo di olio e una macinata di pepe. Potete concludere guarnendo con qualche filo di erba cipollina.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.
Il tocco della cheffa per la tartare condimento gustoso classico
◉ Questa ricetta è quella internazionale classica. C’è anche chi fa un trito di ramerino, lo lascia a marinare qualche ora nell’olio e con quello poi condisce la carne. Ma anche olive taggiasche o Tabasco. Oppure la senape potete emulsionarla con olio e sale e poi mettere sopra alla carne.
◉ Un abbinamento particolare lo raggiungiamo caramellando le cipolle. Vanno stufate con olio di oliva, vanno poi fatte cuocere a lungo con aceto balsamico, un cucchiaio di zucchero, un pò di vino, sale e pepe. Far restringere la salsa e caramellare le cipolle. Servitele al lato della carne.