Le uova di papera rappresentano un ingrediente non comune nelle cucine di molti, queste uova di papera con asparagi offrono un’esperienza culinaria unica e deliziosa, specialmente quando abbinate a verdure di stagione come gli asparagi.
Questo tipo di uovo, sebbene non sia ampiamente utilizzato nella cucina popolare, vanta origini profonde nella tradizione dell’allevamento di animali da cortile nelle realtà rurali. La loro presenza è stata storicamente legata a fattorie e cortili dove l’autosufficienza alimentare era fondamentale. Le papere, oltre a essere allevate per la carne, fornivano uova ricche e nutrienti, considerate una vera prelibatezza.
L’abbinamento con gli asparagi, un ortaggio primaverile per eccellenza, esalta ulteriormente la prelibatezza delle uova di papera.
Gli asparagi, con il loro gusto delicato ma distintivo, si sposano perfettamente con la ricchezza delle uova, creando un piatto equilibrato e gustoso. Questa combinazione non solo celebra la stagionalità e la freschezza degli ingredienti ma invita anche a riscoprire e valorizzare prodotti di nicchia dell’allevamento rurale, come le uova di papera, che possono trasformare un semplice pasto in un’esperienza culinaria memorabile.
La riscoperta e l’apprezzamento di ingredienti meno convenzionali, come le uova di papera, offrono una straordinaria opportunità di esplorare nuove dimensioni del gusto e della tradizione culinaria, arricchendo il nostro patrimonio gastronomico con sapori autentici e inaspettati.
Possono essere utilizzate in molti modi, tra i quali preparare una deliziosa sfoglia fatta in casa. Il gusto finale della pasta all’uovo realizzata con uova di papera è intensamente ricco e corposo, con un sapore che si distingue nettamente dalla versione classica. Questa caratteristica la rende ideale per essere abbinata a condimenti e salse robuste, in grado di complementare la sua intensità senza sovrastarla.
Altre ricette con uova:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornelloBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniPrimavera
Ingredienti
- Energia 373,70 (Kcal)
- Carboidrati 29,61 (g) di cui Zuccheri 3,48 (g)
- Proteine 22,53 (g)
- Grassi 17,98 (g) di cui saturi 4,42 (g)di cui insaturi 8,99 (g)
- Fibre 3,20 (g)
- Sodio 563,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti Uova di papera con asparagi
Passaggi
– Pulire gli asparagi quindi lessarli o nell’apposita pentola o in una dove sia possibile tenere le punte in alto.
Come preparare le Uova di papera con asparagi
Completare con una macinata di pepe fresco ed accompagnare con gli asparagi conditi con olio sale pepe. Buon appetito!




Una caratteristica distintiva delle uova di papera è il loro notevole peso e dimensione. In media, un’uovo di papera è significativamente più grande di quello di gallina, tanto che un singolo uovo di papera può essere considerato equivalente a due uova di gallina.
Scaldare l’olio in padella, quindi, rompere le uova e lasciarle cadere nell’olio. Il guscio di queste uova è particolarmente duro perciò servirà un bel colpo deciso, magari con la lama di un coltello, per intaccarlo. Questa particolarità le rende anche leggermente più resistenti durante il trasporto e la conservazione.
Per velocizzare l’addensamento della chiara delle uova coprire con un coperchio, quindi, a cottura avvenuta spegnere il fuoco, condire con sale e poco pepe.
FAQ (Domande e Risposte)
Le uova di papera sono sicure da consumare?
Sì, le uova di papera sono sicure per il consumo quanto quelle di gallina, a condizione che siano ben cotte. È importante assicurarsi che provengano da fonti affidabili e che siano conservate in modo adeguato per evitare il rischio di salmonella.
Dosi variate per porzioni