Questo primo piatto di zite ai piselli con pomodorini gialli, è una gioia per gli occhi, oltre che per il palato!
In questo periodo gioioso per le verdure, la primavera-estate, si trovano i piselli freschi che, con un pò di pazienza, possono aiutarci a preparare piatti davvero saporiti.
La magia dei piselli sta nella loro versatilità in cucina e nel loro inconfondibile sapore dolce, che li rende protagonisti di numerosi piatti primaverili.
Che si tratti di un semplice contorno, arricchito magari con un filo d’olio e un pizzico di sale, o di piatti più elaborati come risotti, paste o zuppe, i piselli sapranno sempre come farsi valere.
Il loro sapore dolce e delicato si sposa perfettamente con molti ingredienti, dai più semplici ai più sofisticati, permettendo di creare piatti ricchi di sapore e di colore.
L’altro ingrediente che compone questo piatto, il pomodoro giallo di Pachino, è una delizia tutta siciliana. Non solo contiene il sole all’interno, nel sapore della polpa ma anche fuori, nel colore giallo intenso della buccia.
In questo periodo c’è grande scelta nell’ambito dei pomodori, perciò anche se la vostra scelta cadrà su un altro tipo il risultato finale non può che essere comunque eccellente.
La pasta in qualsiasi sua forma è un piatto iconico della cucina italiana, amata in tutto il mondo per la sua versatilità e bontà. Con una storia che risale a secoli fa, la pasta è diventata un simbolo della cultura italiana e un elemento fondamentale della gastronomia globale.
Le zite, ziti o zita hanno una storia tutta Campana dove, pare, devono il loro nome alle zitelle, le donne senza marito, che invece di uscire e andare a messa restavano a casa a far la pasta. Beh evviva le zitelle!
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione, se avete altri dubbi in merito non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Altre ricette di pasta:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni3Persone
- Metodo di cotturaBraceBollitura
- CucinaVegetariana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
- Energia 264,00 (Kcal)
- Carboidrati 34,66 (g) di cui Zuccheri 2,35 (g)
- Proteine 11,82 (g)
- Grassi 8,79 (g) di cui saturi 3,35 (g)di cui insaturi 1,91 (g)
- Fibre 3,96 (g)
- Sodio 564,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 175 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta delle Zite ai piselli con pomodorini gialli
– Dopo aver sgranato i piselli separare quelli molto grandi da quelli piccolini. Utilizzare solo i grandi altrimenti usare i piccoli senza sbianchire.
– Portare ad ebollizione l’acqua della pasta.
– Rompere gli ziti alla lunghezza desiderata.
In un pentolino portare acqua ad ebollizione, buttarci i piselli da sbianchire, quelli troppo grandi. Lasciare cuocere per circa 4 minuti poi scolare e buttare un’acqua fredda. In questo modo la buccia esterna troppo spessa si staccherà facilmente.
Come suggerito al passaggio 1 togliere la pelle ai piselli e tenerli da parte.
In un padellina mettere a cuocere in olio i datterini gialli tagliati a metà e aromatizzati con foglie di origano fresco.
Regolare di sale e pepe, quindi coprire e far cuocere per qualche minuto.
Dopo averli scoperchiati schiacciarli con una forchetta così da rendere più facile la separazione della buccia.
Metterli dentro al bicchiere del mixer con tutto il condimento e frullare. Per rendere liscia la crema di pomodoro utilizzare un colino fitto. Io ho usato un chinoise e devo dire che è perfetto per lo scopo. Far cadere la salsa fine di pomodoro all’interno della padella per saltare la pasta.
Adesso alla crema è possibile unire i piselli sgusciati, girare ed amalgamare.
Quando la pasta sta per terminare la cottura ricavare un ramaiolo di acqua di cottura, scolarla e unirla in padella. Deve risultare morbida e non asciutta (se serve usare l’acqua di cottura). Mantecare con il sugo accuratamente.
Questa pasta deve essere servita calda, con una grattugiata di pecorino fresco sopra, per me per apprezzarla ancora di più bisogna sporcarsi! Buon appetito a tutti!
Zite ai piselli con pomodorini gialli
In questa parte della ricetta troverai le risposte a domande che la riguardano, se avessi altri dubbi in merito non esitare a riempiere il form “CONTATTAMI” nella home, sarò lieta di aiutarti!
Prova anche la ricetta della fregola con cipolle e fave fresche, perfetta in questo periodo caldo.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso lasciare lunghi gli ziti?
Sarebbe bello ma non lo consiglio perché non si riesce ad arrotolarli come gli spaghetti, infatti sarebbe consigliabile tagliarli almeno in 4 parti per poterli mangiare senza sporcarsi.
Perché si chiamano zite o ziti?
La tradizione dice che, in Campania, questa forma di pasta era preparata da donne adulte che non si erano mai sposate (zite appunto), la domenica al posto di andare a Messa restavano in casa a prepararle!
Cos’è il chinoise?
Il chinoise (cinese) altro non è che un colino a maglie molto fitte, solitamente in acciaio con un manico ed un appoggio per agganciarlo alle pentole ecc. E’ molto utile per filtrare passate o brodi.
Deve il nome alla sua forma che ricorda i capelli di paglia cinesi.
Dosi variate per porzioni