Zuppa di bietola e verdure mix

La zuppa di bietola e verdure mix è una preparazione semplice da realizzare, è un piatto che io ritengo confort food, che mi fa pensare al vapore in cucina, ai vetri appannati. Tra le altre cose, la procedura per realizzarlo è semplicissima e non impiegherete molto tempo per portarla avanti. Infatti lo farà da sola, dovete solo assemblare le verdure ed ecco fatto.

Ho voglia di raccontarvi di questo piatto, del perche è molto presente sulla mia tavola invernale o autunnale. Prima di tutto con la zuppa, indubbiamente, facciamo un pieno di liquidi, e, quindi, anche di fibre.
Oltretutto, se facciamo una cottura “veloce”, facendo in modo di mantenere la croccantezza delle varie verdure, manterremo anche un moderato apporto di vitamine, contenute appunto nella verdura. Inoltre a me piacciono le verdure a foglie verdi perché aggiunte a pochi altri ingredienti riescono a dare vita ad una zuppa calda e profumata.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta della minestra vegetale ai tre cavoli.
Altri gustosi suggerimenti di minestre:

Servite con pane croccante
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

1 kg bietola
400 g patate
250 g carote
130 g cipolla
1 l brodo vegetale
5 cumino (5 semi)
25 g olio extravergine d’oliva
10 g sale

170,37 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 170,37 (Kcal)
  • Carboidrati 27,08 (g) di cui Zuccheri 5,19 (g)
  • Proteine 3,22 (g)
  • Grassi 6,38 (g) di cui saturi 0,91 (g)di cui insaturi 0,35 (g)
  • Fibre 4,54 (g)
  • Sodio 1.022,75 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 425 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Tegami per la zuppa di bietola e verdure mix

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Casseruola

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione della zuppa di bietola e verdure mix.

Sbucciare, lavare e fare dei tocchi dalle patate. Pulire, sbucciare ed affettare a tocchetti anche le carote.

Come preparare la zuppa di bietola e verdure mix

Iniziare rosolando la cipolla affettata sottilmente nell’olio. Farla diventare trasparente facendola andare piano piano.

Alle cipolle aggiungere i pezzi di patata.

A questo punto, nella casseruola con le cipolle e le patate, aggiungere anche le carote.

Passati i minuti, proseguire aggiungendo i gambi delle bietole tagliati a pezzettoni.

Adesso anche le foglie tranciate grosso. Conseguentemente aggiungere il sale e anche qualche romaiolo di brodo, quindi i semi di cumino, poi incoperchiare.

Alla fine procediamo a far cuocere per circa 20 minuti e comunque sentire la croccantezza delle verdure, ognuno ha una sua precisa preferenza in merito. 

Finalmente potete servire questa zuppa ben calda, infine guarnitela con un giro di olio novo e anche una macinata fresca di pepe.

Zuppa di bietola e verdure mix
Servirla calda con un giro di olio evo

Il tocco della cheffa

La accompagno con crostini di pane leggermente abbrustoliti in forno, e strofinati leggermente con uno spicchio di aglio. Inoltre questa è anche una zuppa risparmiosa nel senso che ha un costo piuttosto basso. In aggiunta in questa mia zuppa c’è anche una nota d’oriente, una spezia che si sposa perfettamente con questa verdura: il cumino.

Potete usare anche il dado vegetale per la realizzazione del vostro brodo.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.