Il riso nero con fragole fresche e frutta secca nasce da una mia curiosità di abbinamento delle fragole in un piatto salato.
Già dagli anni ‘80 si cucinava il riso con le fragole che, se non sbaglio erano quelle di bosco con un’anima ed un profumo molto più intenso di queste grandi.
A me piace la cromaticità di questo piatto ed il sapore bilanciato tra il dolce e l’aspro, tra il sapido ed il fresco del limone.
E poi la frutta secca e quella disidratata che in questo riso dal profumo intenso ci stanno benissimo ed a me fanno pensare a serate affacciate sul mediterraneo in mezzo a tramonti mozzafiato.
Questo piatto può essere preparato in anticipo perché non è un risotto e, quindi, lo trovo molto pratico.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare il tonno infornato con cipolla e pomodorini ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di acqua profumata fragole e zenzero.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 griso nero Venere
- 225 gfragole
- 30 gcipolla bianca
- 40 gpistacchi non salati
- 25 ganacardi
- 40 gpinoli
- 25 guvetta (far ammollare)
- 65 galbicocche disidratate
- 2 gaceto balsamico
- 25 gburro
- 10 gsucco di limone
- 1 gsale di Maldon
- 1 gpepe nero
Tegami e tegamini
- Casseruola
- Padella
Preparazione e cottura
Pesare gli ingredienti per partire con questa preparazione. Utilizzate un riso Venere biologico. Sapete che questo ingrediente ha una cottura molto lunga, quindi, partite per tempo.
Tagliare a cubetti le fragole, lasciandone da parte circa 80g per la guarnizione finale.
Tagliare tutti gli altri ingredienti e mettere a mollo l’uvetta.
Mettere in una padella antiaderente i pinoli che andranno leggermente tostati. Non fateli troppo brunire.
In una padella mettere metà del burro, farlo schiumare fino a che la reazione acquosa si esaurisce.
A questo punto aggiungere le fragole a fiamma alta e farle saltare.
Mettere un cucchiaio di aceto balsamico nelle fragole e far dissolvere velocemente.
Appena il liquido è stato riassorbito, spegnere il fuoco e togliere le fragole dalla padella calda, mettendole da parte.
Nella padella, dove avete saltato le fragole, mettere l’altro pezzetto di burro insieme alla cipolla tagliata finemente. Far stufare appena.
Aggiungere le albicocche tagliate a pezzetti, l’uvetta ammollata e strizzata, gli anacardi, i pistacchi tagliati grossolanamente ed i pinoli.
Alla cottura del riso, aggiungerlo nella padella ed anche le fragole cotte.
Versare il succo di limone e realizzare delle zeste con la buccia.
Dopo aver amalgamato il composto accuratamente, tritare delle foglie di prezzemolo ed aggiungerle, fresche, agli altri ingredienti.
Aiutandovi con un coppa pasta formate un tortino che guarnirete con le fragole fresche, le zeste di limone, qualche scaglia di sale Maldon ed un giro di pepe ed olio.
In inverno, o quando riuscirete a trovarle, potete sostituire le fragole con i chicchi di malograno. Una vera bontà!
Questo riso Venere è perfetto anche gustato con un mix di verdure saltate magari con l’aggiunta di salsa di soia.