Vuoi provare a fare un piatto fuori dalle righe? Io ti consiglio questo risotto con scarola ed acciughe. Questa verdura è un’ingrediente veramente versatile in cucina.
Prova a pensare in quanti modi la si può fare, saltata in padella, lessata e condita con olio e limone e addirittura sulla pizza!
Diciamo che questa variante è semplicemente data dall’uso del riso perché gli altri ingredienti sono quasi tutti quelli che uso quando la faccio in spadellata.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare il risotto con scarola ed acciughe ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di risotto con cozze sgusciate al fumetto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 472,54 (Kcal)
- Carboidrati 79,46 (g) di cui Zuccheri 4,10 (g)
- Proteine 12,00 (g)
- Grassi 10,66 (g) di cui saturi 5,94 (g)di cui insaturi 4,14 (g)
- Fibre 2,94 (g)
- Sodio 1.236,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 180 griso Carnaroli (Acquerello)
- 130 gscarola (indivia)
- 20 gburro
- 9 gcapperi sotto sale
- 25 gacciughe sott’olio
- 50 gporro
- 500 mlbrodo vegetale
Tegami e tegamini
- 1 Casseruola
Preparazione e cottura
Lavare bene le foglie della scarola, asciugarla.
In una casseruola, quindi, mettere il burro ed il porro affettato sottilmente. Far rosolare senza abbrustolire.
A questo punto aggiungere i filetti di acciuga e far sciogliere lentamente.
Tagliare la scarola a listelli in modo che si cuocia uniformemente e che poi crei una crema con la mantecatura del risotto.
Continuare aggiungendo la scarola al composto nella casseruola e lasciarla stufare lentamente.
Far tostare il riso per 2 minuti circa, il chicco deve diventare lucido e trasparente. In questa fase girare spesso per evitare che si attacchi.
A tostatura avventura aggiungere il brodo vegetale, anche di dado, e tirare su il risotto a poco a poco mescolando spesso.
Quasi a cottura ultimata aggiungere al riso anche i capperi ben tritati e le acciughe a pezzi. Girare bene e portare a cottura il riso.
Mantecare con poco burro. Lasciar riposare 2 minuti quindi impiattare il risotto ben caldo .
Il tocco della cheffa
Potete completare questo risotto con qualunque cosa possiate far diventare croccante, pancetta, frutta secca.