Risotto crema di piselli e salmone, ho cucinato questo piatto per il pranzo di Pasqua. A causa del Covid non ci siamo riuniti con i familiari o amici e quindi ho preparato per noi due.
Premetto che mio marito Stefano va matto per il riso e, quindi, lo faccio abbastanza spesso.
Dal momento che, in questo inizio primavera, si trovano già a vendere i piselli ne ho approfittato.
Non saranno, forse, al massimo del loro sapore ma, devo dire, che ne ho trovati di buoni e così ho pensato di realizzare un primo con questa crema meravigliosamente verde.
Non volendoli abbinare al solito tipo di formaggio, con scelta tra molti, ho deciso di farlo con dei cubetti di salmone marinato.
L’idea è stata vincente, il sapore si è fuso tra gli ingredienti regalando un gusto magnifico e per niente stucchevole.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare questo primo ricco di sapore ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di risotto con scarola ed acciughe.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 921,15 (Kcal)
- Carboidrati 120,36 (g) di cui Zuccheri 19,20 (g)
- Proteine 37,41 (g)
- Grassi 29,03 (g) di cui saturi 12,31 (g)di cui insaturi 10,36 (g)
- Fibre 19,70 (g)
- Sodio 728,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 650 gpiselli (con la buccia)
- 180 griso Carnaroli (Acquerello)
- 100 gsalmone (fresco)
- 25 gburro
- 1 lbrodo vegetale (salato)
- 80 gvino bianco secco
- 25 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 15 golio extravergine d’oliva (per la marinata)
- 2 gsucchi di limone (per la marinata)
- 3 gsale fino (per la marinata)
Tegami e tegamini
- Casseruola Agnelli
- 2 Pentolini
- Colino fitto
Preparazione e cottura del risotto crema di piselli e salmone.
Iniziare il procedimento sbucciando, con pazienza, i piselli.
Mettete da parte circa 30g di quelli più grossi che vi capiterà di trovare.
Così divisi, metteteli a sbollentare in pentolini separati con acqua salata e due gocce di olio. Bastano pochi minuti. Per sapere se sono cotti dovrete sentirli con le dita.
Mentre aspettate la cottura dei piselli, marinate il salmone.
Utilizzate qualche goccia di limone, poco olio, sale e pepe macinato fresco. Girare e lasciare da parte
Passarli entrambi in acqua fredda in modo da far mantenere il loro colore sgargiante.
Quelli più grandi dovrete separarli dalla buccia che si staccherà bene per lo shock termico.
Procedere, quindi, a ridurre in crema gli altri.
Usando il mixer e poca acqua di cottura, DEVE ESSERE LENTE NON LIQUIDA, formate la crema di piselli.
Quindi, a questo punto dovrete passare al setaccio la crema di piselli.
Per fare ciò utilizzate un colino a maglia piuttosto stretta, che faccia passare solo la parte cremosa e non le buccine dei piselli.
Cuocete il riso come di consueto. Senza però aggiunta di cipolla.
Fate sciogliere il burro, tostare il riso sfumare con il vino e far evaporare. Portare a cottura con il brodo vegetale. Aggiungere la crema ed amalgamare.
Togliere dal fuoco e procedere alla mantecatura con formaggio e poco burro.
Dopo un breve riposo, servire il risotto.
Completarlo con i piselli sgusciati, il salmone marinato, un giro di olio evo.
Il tocco della Cheffa per il risotto crema di piselli e salmone
Se volete approfondire la conoscenza dei piselli vi lascio un interessante link.
Questo riso è così versatile che potrete stupire con ingredienti sempre diversi i vostri familiari o ospiti.
Provatelo anche con il caviale, piccole dosi sparse nel piatto. Quello si che vi stupirà!
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.