Risotto finocchi gorgonzola e nocciole è un piatto abbastanza inusuale. I finocchi spesso si associano a piatti molto lontani da un riso. Io l’ho scoperto tardi rispetto agli altri piatti che di solito cucino ma devo dire che ne sono rimasta conquistata.
Tutti conosciamo i pregi del finocchio. Sono innumerevoli, iniziando dalla sua grande componente di acqua che lo rende prezioso per la nostra diuresi ma anche per bilanciare la nostra dieta.
Fino ad arrivare alla digeribilità. I suoi aspetti nutrizionali li lascio descrivere a chi ne sa più di me ma che potete comodamente consultare sul web.
La parte cremosa, e anche golosa direi, è data dal gorgonzola che faremo in fonduta per renderlo ancora più vellutato.
La croccantezza invece è affidata a due fattori: le nocciole e le fettine sottilissime di finocchio crudo.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare il risotto finocchi gorgonzola e nocciole ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta del minestrone rustico con olio novo.
Se volete approfondire l’argomento finocchi cliccate qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura16 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il risotto finocchi gorgonzola e nocciole
- 160 griso Carnaroli
- 40 gfinocchi (per guarnire)
- 185 gfinocchio (da cuocere con il riso)
- 50 gcipolla rossa di Tropea
- 26 gburro
- 50 ggorgonzola
- 700 mlbrodo vegetale
- 30 gnocciole intere spellate
- 15 glatte
- 15 gsale fino
Tegami e tegamini
- Ciotola
- Casseruola
- Colino
- Tegame
Preparazione e cottura del risotto finocchi gorgonzola e nocciole.
Iniziare preparando la postazione di lavoro con gli ingredienti schierati e pesati. Sembra assurdo ma l’ordine aiuta a non combinare disastri.
I finocchi che userete per fare la guarnizione finale dovranno rimanere crudi e, quindi, vanno tagliati finemente aiutandovi con una mandolina. Immersi in acqua e, per non farli annerire, cosparsi con succo di limone.
Un procedimento analogo lo dovrete fare anche ai finocchi che userete per cuocere con il riso. Puliteli, lavateli, tagliateli finemente, anche se non come quelli per guarnire, ed immergeteli in acqua e limone per 5′.
Dopo cinque, dieci minuti, scolate i finocchi separatamente ed iniziate a preparare il riso.
Mettete l’acqua sul fuoco, in un tegamino, per preparare il brodo vegetale. Ricordate di salarlo leggermente.
In una casseruola mettere il burro, poco dopo aggiungere la cipolla tagliata fine e farla diventare trasparente.
Far tostare il riso e, quando sarà lucido, iniziare ad aggiungere il brodo bollente.
A metà cottura inserite il finocchio, salare e girarlo.
Mentre il riso cuoce preparare la fonduta mettendo in una padellina il latte ed il pezzo di gorgonzola, io ho usato quello piccante.
Far sciogliere a fuoco basso.
A cottura ultimata, del riso, fare la mantecatura utilizzando la fonduta di gorgonzola.
Nei momenti che seguiranno il riposo del riso tritare le nocciole che serviranno per guarnire il piatto.
Separare qualche piccolo ciuffo della barba di finocchio servirà anche quello a finire il piatto.
Impiattare con il riso cosparso di fettine di finocchio crudo le nocciole tritate e qualche barba di finocchio.
Un giro di olio a crudo ed ecco pronto il vostro strepitoso risotto.