Sfoglia cipolle borrettane e zucca è una preparazione per più esigenze.
Infatti la potete proporre come antipasto, in una serata con amici, oppure come secondo.
A casa mia di solito la facciamo come piatto unico.
A noi piace la combinazione di sapori che si sprigiona da questi abbinamenti. La zucca sta bene davvero con molte altre verdure, i formaggi, poi, sembrano nati apposta per accompagnarla.
Le molte varietà che si trovano ci posso far sbizzarrire nelle preparazioni a cominciare dal pane e per finire con i dolci.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare la sfoglia cipolle borrettane e zucca ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta distorta salata di finocchi e patate.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gzucca gialla
- 300 gcipolle borettane
- 55 gguanciale
- 160 gprovolone piccante
- 230 gpasta sfoglia
- 50 golio extravergine d’oliva
- 6 gaglio
- 10 gsale fino
- 4 grosmarino
Tegami e tegamini
- Padella
- Teglia ( da forno )
Preparazione e cottura
Iniziare questa preparazione, togliendo la buccia e le impurità alla zucca.
Tagliarla a pezzi regolari.
Anche le cipolle borrettane vanno private della buccia esterna e tagliate in quarti.
Tagliare a fette anche il provolone piccante e lasciatelo da parte.
In una padella mettere l’olio, gli spicchi di aglio, il ramerino ed il guanciale tagliato a dadi.
Far rosolare. Quando il guanciale diventa trasparente togliere i rametti del ramerino che ha già rilasciato la sua essenza.
Accendere il forno, io ho messo il ventilato ma potete usare anche la funzione statica. La temperatura a 200°.
Aggiungere nella padella le cipolle e farle stufare.
Quindi, quando sono leggermente stufate, aggiungere i pezzi di zucca gialla e far stufare.
Quando saranno cotte, farle caramellare, girarle spesso perché non si attacchino.
Usando una teglia da forno (io uso quella tutta buchi per far cuocere la sfoglia bene anche sotto. E’ fantastica e ve la consiglio vivamente) Stenderci dentro la sfoglia, bucherellare per evitare gonfiori.
Iniziare mettendoci gli ingredienti della padella e poi finire con le fette della provola piccante.
Far cuocere in forno per circa 20 minuti. Questo dipenderà dal vostro forno.
Fatela riposare per 5 minuti e poi sporzionatela.
Il tocco della cheffa
Potete non mettere il guanciale se la volete più leggera.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.