Spadellata di bucce di fave

Siete rimasti perplessi? Pensate che sono matta? Credete di aver letto male? Niente di tutto questo vi assicuro.
La ricetta per un’ottima spadellata di bucce di fave è molto semplice ed è anche risparmiosa.
Sapete perfettamente che quando si parla di verdure con la buccia tipo le fave, appunto, o i piselli lo spreco che ne deriva è più del 50% di ciò che mangeremo.

Vi dò una notizia, bisogna andare in controtendenza e volgere lo sguardo al passato.
In tempi neppure troppo remoti il cibo non si buttava semplicemente perchè non ce n’era.

Poi il boom economico ci ha creato un danno: l’illusione che riempirci il piatto e, non terminarlo, fosse sinonimo di libertà, di modernità e soprattutto di emancipazione. Abbiamo iniziato a buttare gli avanzi nell’immondizia senza pensarci troppo.
Ecco, tutto ciò era sbagliato.
Non starò qui a tediarvi con le conseguenze di tutto ciò su scala mondiale.
Vorrei solo trasmettervi quanto sia importante ed anche gustoso preparare ricette originali con ingredienti semplici e genuini. NON SPRECARE E’ COOL, è green, va di moda, è figo, insomma è la parola d’ordine in cucina.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare questa spadellata di bucce di fave ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di crema con gambi di cime di rapa.

Spadellata di bucce di fave
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
396,89 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 396,89 (Kcal)
  • Carboidrati 59,20 (g) di cui Zuccheri 2,29 (g)
  • Proteine 18,64 (g)
  • Grassi 9,87 (g) di cui saturi 2,14 (g)di cui insaturi 2,40 (g)
  • Fibre 13,66 (g)
  • Sodio 981,65 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la spadellata di bucce di fave

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 560 gfave (la buccia esterna)
  • 35 gguanciale
  • 4 gaglio fresco (2 spicchi in camicia)
  • 30 golio extravergine d’oliva
  • 15 gsale fino
  • 1 gpeperoncini freschi

Tegami e tegamini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Preparazione e cottura della spadellata di bucce di fave.

Procediamo quindi alla preparazione:
  1. Iniziate la preparazione separando le bucce dalle fave all’interno del baccello.

    Quindi lavare bene le bucce, togliere loro i fili laterali tagliandoli con un coltello ed anche eventuali malefatte della buccia.

  2. In una padella mettere l’olio con l’aglio ed il peperoncino e far insaporire.

  3. Spadellata di bucce di fave

    Aggiungervi il guanciale tagliato a listelli e far andare piano. Non deve bruciare ma diventare trasparente.

    Se siete veg o vegetariani omettete questo ingrediente.

  4. Intanto sbollentate le bucce per 10’/12′ in acqua bollente salata. Questo passaggio è necessario perchè, se cotte da crude in padella direttamente, tendono ad annerire.

    Scolare e passare sotto l’acqua fredda o mettere in una ciotola con il ghiaccio per non far perdere il loro bel colore.

  5. Quando gli ingredienti nella padella saranno insaporiti tra loro aggiungere le bucce delle fave. Regolare con il sale e far andare per qualche minuto.

    Dipende se le verdure vi piacciono croccanti.

    A questo punto potrete considerare finito il piatto oppure potete seguire lo step successivo.

  6. Spadellata di bucce di fave

    Aggiungere della passata di pomodoro e continuare la cottura per far amalgamare.

    Regolare il sale della salsa. Servire calde.

Consigli

✼ Le bucce di fave sono fonte di fibra e per questo il vostro intestino vi ringrazierà. Inoltre vi faranno avvertire un senso di pienezza che può essere di aiuto nelle diete, ad esempio.

✼ Si possono preparare anche buoni primi piatti usandole insieme alle acciughe per condire una pastasciutta saporita oppure preparare uno sformato.

Vi lascio un link di approfondimento sulle bucce di fave.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.