Come può essere possibile trascorrere l’estate senza mangiare gli spaghetti alla crudaiola di pomodoro? Questo piatto fresco e sano è, così, spesso protagonista della nostra tavola. L’orto ci dona dei pomodori gustosi e saporiti, il basilico le sue profumate foglie lucenti, la menta l’inebriante odore orientale.
Come vedete, gli ingredienti sono tutti facilmente reperibili e di stagione.
La stagionalità, quindi, è il vero segreto dei nostri piatti migliori per l’intenso gusto che essa dona agli alimenti.
Scorrete la ricetta per vederne la realizzazione. Lasciate un like sulla pagina se vi piace il mio blog!
Spero di rivedervi presto su queste pagine. Lasciate un vostro commento, sarò felice di interagire con voi.
Curiosando nel blog potrete trovare anche articoli riguardanti allestimenti esterni.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 339,43 (Kcal)
- Carboidrati 29,38 (g) di cui Zuccheri 1,58 (g)
- Proteine 12,97 (g)
- Grassi 19,28 (g) di cui saturi 6,24 (g)di cui insaturi 2,75 (g)
- Fibre 2,18 (g)
- Sodio 733,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 210 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 180 gspaghetti (Rummo)
- 75 gpomodori di Pachino
- 45 gparmigiano Reggiano DOP
- 25 golio extravergine d’oliva
- 5 fogliebasilico
- 3 fogliementa
- 2 pizzichisale fino
- 1 spicchioaglio
Cocci e coccini
- Ciotola pirex
- Casseruola
Preparazione
Questa ricetta è veloce nella realizzazione. Iniziare lavando i pomodori, togliere i semi e tagliarli a tocchetti regolari, non troppo grandi.
Aggiungere olio, sale ed aglio tritato finemente. Girare gli ingredienti per amalgamarne i sapori.
A questa preparazione aggiungere qualche foglia di basilico, cercate di romperla con le dita perchè sono molte delicate e tendono subito ad ossidarsi.
Dopo aver girato i componenti nella ciotola, potete aggiungervi anche le foglie di menta.
Ricordate che questo ingrediente ha un profumo molto intenso e, se esagerate, potrebbe coprire il resto dei sapori.
Nella padella dove salterete la pasta, mettete il parmigiano con qualche mestolo di acqua di cottura o di latte, se preferite.
Farlo sciogliere girando lentamente.
Passare gli spaghetti nella padella, prima che scada la cottura, versarci sopra il pomodoro condito e spadellare perchè il tutto si amalgami con il formaggio.
Se necessario aggiungere acqua di cottura.
Servire con il pomodoro cosparso sopra, un giro di olio ed una macinata di pepe fresco. Voilà!!
Il suggerimento non richiesto
Io sono solita usare la pasta Rummo, trovo che abbia la giusta ruvidezza per trattenere i sughi che la accompagnano.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.