A volte c’è necessità di smaltire degli avanzi ed allora la fantasia si accende e dà vita a gusti nuovi molto interessanti.
E’ questo il caso di questi spaghetti carciofi e stracchino di capra. Avevo due piccoli avanzi, i carciofi saltati in padella ed un pò di stracchino di capra. Se non lo avete mai provato vi consiglio vivamente di farlo. Quindi ho pensato che, dato il suo gusto leggermente acido, si sarebbe accompagnato bene con i carciofi. Ho abbinato degli spaghetti integrali che infatti si sono amalgamati benissimo.
Poi ci voleva una piccola parte croccante. Ho pensato ai crostini con salsiccia e stracchino ed ecco che il guanciale ha trovato il suo posto.
Ecco di seguito il mio procedimento per eseguire gli spaghetti carciofi e stracchino di capra ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di crema con gambi di cime di rapa.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura9 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 486,65 (Kcal)
- Carboidrati 64,14 (g) di cui Zuccheri 2,26 (g)
- Proteine 20,85 (g)
- Grassi 18,45 (g) di cui saturi 1,57 (g)di cui insaturi 0,84 (g)
- Fibre 4,21 (g)
- Sodio 1.971,10 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 160 gspaghetti integrali (biologici Rummo)
- 55 gstracchino (di capra)
- 35 gguancia di maiale
- 100 gcarciofi (saltati in padella)
- 20 golio extravergine d’oliva
- 10 gsale fino
Strumenti e cottura
- Padella
- Casseruola
- Frullatore / Mixer
Preparazione e cottura
Questo è il tagliere degli ingredienti. Pochi ma buoni. Preparate il sugo mentre cuocete la pasta. Ovviamente i miei carciofi erano già cotti perchè della sera prima.
Tagliate a listelli il guanciale e metterlo a rosolare in padella con poco olio. Quando avrà rilasciato buona parte del suo grasso, metterlo a scolare su carta assorbente, pulire la padella e metterlo di nuovo a rosolare.
Appena diventato bello croccante metterlo ad asciugare su carta assorbente e tenerlo da parte.
Nella padella mettere un pò di olio ed aggiungere i carciofi passati al mixer.
Aggiungere a questo sugo anche lo stracchino di capra, amalgamate i due elementi e poi aggiungere il guanciale.
Prelevare un ramaiolo di acqua di cottura della pasta e metterla in padella per sciogliere il sugo e renderlo morbido.
Un minuto prima che la pasta sia cotta passarla nella pentola e finire lì la cottura. Far saltare ed addensare.
Servire nei piatti singoli, completando con sugo, olio e pepe macinato fresco.
Il tocco della cheffa
Lo stracchino di capra è un alimento a basso contenuto di colesterolo quindi molto indicato per tutti.