In questa estate piena dei frutti dei suoi figli prediletti, il limone la fa da padrone.
Usato per innumerevoli preparazioni, ci lascia sui polpastrelli delle dita, e sulle mani, il profumo intenso dei suoi oli essenziali. Che estate sarebbe senza questo agrume millenario? Mi capita di usarlo anche per “sbiancare” i taglieri di legno, o le mie mani, magari dopo aver pulito qualcosa che le ha macchiate di nero.
Avendo molte piante di limone ho, di conseguenza, molti frutti.
I modi per poterlo utilizzare sono davvero tanti, in questo caso specifico l’ho accostato ad un’altro protagonista aromatico, il rosmarino.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare gli spaghetti con limone e rosmarino ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
Curiosando nel blog puoi trovare altre ricette a base di limone, ti consiglio questa vellutata fredda.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
- Energia 294,98 (Kcal)
- Carboidrati 31,00 (g) di cui Zuccheri 2,62 (g)
- Proteine 8,78 (g)
- Grassi 15,50 (g) di cui saturi 3,78 (g)di cui insaturi 1,43 (g)
- Fibre 2,22 (g)
- Sodio 4.342,91 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 206 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 180 gspaghetti (alla chitarra)
- 80 gcipolla rossa di Tropea
- 20 gparmigiano Reggiano DOP
- 25 golio extravergine d’oliva
- 4 gscorza di limone (di 1 limone)
- 3 grosmarino
- 20 gsale grosso
- 1 pizzicosale fino
Cocci e coccini
- Casseruola
- Padella
- Mandolina
- Grattugia microplane
Preparazione e cottura
Preparare i pochi ingredienti che compongono questo piatto. Sbucciare ed affettare sottilmente la cipolla, lavare il limone ed il rosmarino.
In una padella far stufare, con poco olio ed un bicchiere di acqua, la cipolla di Tropea affettata. Salare.
Quando sarà cotta aggiungervi la scorza del limone grattugiata e, in aggiunta a questo, anche il trito degli aghi del rosmarino.
Far lessare la pasta in abbondante acqua salata. Quando manca un minuto circa alla fine cottura, passare gli spaghetti nella padella con il condimento. Aggiungere un mestolo di acqua e far finire la cottura.
Mantecare con il parmigiano.
Servire questi spaghetti caldi e morbidi nella fondina decorando con zeste di limone e aghi di rosmarino.
Completare il piatto con una girata di pepe fresco.
Il suggerimento non richiesto
In alternativa potete anche realizzare un risotto speciale con questa ricetta.
In ogni modo vi servirà del brodo vegetale e del burro per mantecare il riso!