Spaghetti integrali e foglie di carote

Spaghetti integrali e foglie di carote – Devo dire che, essendo figlia di contadini, non mi piace sprecare le cose che pago. Per questo amo la cucina del riciclo e anti spreco. Ogni sabato andiamo a fare la spesa delle verdure al mercato di Sant’Ambrogio a Firenze.

Ci sono vari banchi di produttori propri e, quindi, si trovano ancora carote con un bel ciuffo di foglie, cavolfiori con tutte le loro belle foglie di protezione e così via. Sono, anch’essi, ingredienti che sono una risorsa in cucina e stupiranno tutti i vostri ospiti quando direte loro cosa stanno mangiando.
Altra cosa da tenere presente è che, quello che viene considerato “scarto”, si paga. Questo piatto della cucina del riciclo si ottiene con il ciuffo delle carote. Lo spaghetto integrale con foglie di carote vi piacerà cosi tanto che vorrete provare tutte le altre foglie che non consumavate.

Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA ti consiglio di provare anche quest’altro mio piatto del riciclo pesto di foglie di ravanello
 

Spaghetti integrali e foglie di carote
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per gli spaghetti integrali e foglie di carote

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 200 gspaghetti integrali
  • 300 gcarote (SOLO LE FOGLIE)
  • 60 gmandorle pelate
  • 1 spicchioaglio
  • 20 golio extravergine d’oliva
  • 1 pizzicosale fino
  • 40 gParmigiano Reggiano DOP

Tegami e tegamini per gli spaghetti integrali e foglie di carote

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Preparazione e cottura

Come preparare gli spaghetti integrali e foglie di carota.
  1. Acquistare un bel mazzo di carote con il ciuffo di foglie. Le foglie vanno staccate dal loro gambo.

  2. Spaghetti integrali di foglie di carota

    Proseguite lavandole con cura, poi, asciugatele in un canovaccio per togliere l’acqua in eccesso.

  3. Spaghetti integrali di foglie di carote

    Sbollentarle per circa 8 minuti in acqua bollente salata. Scolarle.

  4. Strizzarle per togliere l’acqua in eccesso, poi, usando della carta assorbente, tamponarle bene.

  5. Spaghetti integrali con foglie di carota

    A questo punto potete metterle nel mixer insieme al sale e alle mandorle pelate. Aggiungete anche l’aglio.

    Frullate, inizialmente, senza aggiunta di olio.

    Una volta ridotte in trito fine aggiungere un poco dell’olio totale. Frullare ancora.

  6. Trasferire il pesto dentro un recipiente e aggiungere olio, mentre lo girate, fino a farlo incorporare bene dal trito compatto di foglie. Coprite con l’olio.

  7. Spaghetti integrali e foglie di carote

    Cuocere gli spaghetti integrali, arrivati quasi a cottura, passarli nella padella dove avrete messo qualche cucchiaio di pesto. Amalgamare e servire aggiungendo il formaggio.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Conservazione

Questo pesto si conserva in frigo, coperto con olio e pellicola, per tre giorni massimo.

Potete congelarlo mettendolo in barattoli di vetro e non mettendo, al suo interno, il formaggio che sarà opportuno servire quando si utilizza per la pasta.

Con questo pesto potete fare anche dei crostini usando pane casereccio abbrustolito.

Potete anche fare varianti di frutta secca, aggiungere peperoncino ecc.

Consiglio

Per un sapore ancora più particolare potete miscelare al pesto, prima di condire la pasta, del formaggio caprino. Top!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

2 Risposte a “Spaghetti integrali e foglie di carote”

  1. Confermo! Le foglie del cavolfiore sono buonissime! Una domanda… La pasta é squisita ma con le carote cosa ci si può cucinare di sfizioso a parte la torta alle carote?!

    1. Ciao! Allora, le puoi fare alla parmigiana.
      -Oppure condite con prezzemolo ed olio o con timo o con gli aromi che piacciono a voi. Poi le infili in forno 180° per 30′ circa. Falle a bastoncini lunghi che sono belle anche da vedere.
      -Oppure puoi fare delle polpette lessandole insieme a delle patate, le frulli, mettici poi parmigiano, aglio prezzemolo e pangrattato. Niente uovo. Ci puoi aggiungere anche dei dadini di mozza mentre fai la pallina. Mettili nel mezzo, le chiudi. Passale nel pangrattato e poi le metti in forno 180° per 20′ circa. Puoi anche farle in padella con olio.
      -Cmq sembra assurdo ma le carote lessate, lasciate un pò croccanti, se le mescoli in un’insalata cruda sono un tocco che fa la differenza. Se poi fai dei piccoli crostini di pane abbrustoliti in padella con olio e aromi tritati, e ce li aggiungi…allora si!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.