Tagliatelle con porcini freschi e menta– Se devo scegliere una pietanza e mangiare solo quella, scelgo la pasta!
La pastasciutta per me è il top della cucina, l’alimento principe su una tavola apparecchiata, ciò che preferisco per soddisfare il palato, gratificazione dell’occhio ma anche del gusto. In questo periodo, per esempio al mercato, troviamo i funghi, io li definisco i fiori dei boschi, le gemme tra le foglie autunnali, come possiamo resistere?
E’ proprio da questo giro del sabato mattina al mercato di Sant’Ambrogio che nasce questo piatto.
Sono funghi della Garfagnana, un posto che vale la pena visitare, che solitamente sono ottimi proprio per le preparazioni in cucina.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta del risotto rustico della tradizione toscana.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfunghi porcini
- 125 gtagliatelle all’uovo
- 2 gaglio fresco
- 2 gmenta
- 5 gprezzemolo tritato
- 10 gsale fino
- 25 golio extravergine d’oliva
Tegami e tegamini
- Tegame
- Padella
- Tritatutto
Preparazione e cottura
Per realizzare le tagliatelle ai funghi porcini freschi iniziare a pulire delicatamente i funghi dai residui di terra di bosco, grattando per esempio con un coltellino, i gambi e, per lo stesso motivo, usare un pezzo di carta assorbente bagnata, per il cappello. Va bene ugualmente anche un pennello.
Procedere mettendo una pentola sul fuoco con l’acqua necessaria per cuocere la pasta.
Lavate e tritate anche la menta. Non esagerate con la menta perché potrebbe andare a coprire il sapore dei funghi a causa del suo aroma intenso.
Proseguire tritando il prezzemolo
Mentre aspettate il bollore dell’acqua affettate i funghi per le tagliatelle ai funghi porcini freschi, non tanto sottili, mettere l’olio nella padella insieme allo spicchio d’aglio in camicia, fare insaporire poi aggiungere i funghi, salare e far saltare spesso. Spegnere il fuoco.
Prelevare dalla padella tre cucchiai di funghi e metterli nel tritatutto in maniera da ridurli a pezzetti, successivamente rimetterli nella padella, in tal modo avrete più amalgama per creare la cremina.
Quando le tagliatelle saranno quasi pronte, toglierle dall’acqua, che non getterete via, trasferirle nella padella con i funghi; aggiungete il trito di aromi preparato in precedenza e 2 ramaioli di acqua di cottura della pasta.
Far ritirare il liquido mescolando con delicatezza, o meglio, smuovendo la padella fino a cottura delle tagliatelle. La pasta deve rimanere morbida.
Servire calda e da ultimo aggiungere una macinata di pepe nero.
Il tocco della cheffa
Chi lo gradisce può mettere una spolverata di parmigiano. Inoltre potete usare anche i porcini secchi dopo averli ammollati.