Torta salata di zucca gialla

Torta salata di zucca gialla – Questa ricetta è un’ulteriore prova della adattabilità della zucca a una qualsivoglia ricetta, in compagnia di altri ingredienti. La sua dolcezza ci conquista abbinata ad ingredienti che la bilanciano e le danno lo sprint giusto per essere gustata in mille modi.
In questa preparazione non faccio uso di pasta sfoglia. La polpa della zucca viene amalgamata con altri ingredienti, alcuni anche di gusto particolare, e cotta in forno.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di torta salata di finocchi e patate.

Torta salata di zucca gialla
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6+
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
186,49 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 186,49 (Kcal)
  • Carboidrati 13,67 (g) di cui Zuccheri 8,19 (g)
  • Proteine 4,54 (g)
  • Grassi 12,22 (g) di cui saturi 2,14 (g)di cui insaturi 1,13 (g)
  • Fibre 5,26 (g)
  • Sodio 710,11 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 500 gzucca gialla
  • 40 gparmigiano Reggiano DOP
  • 50 gnoci
  • 50 guvetta (ammollata)
  • 30 gamaretti
  • 30 golio extravergine d’oliva
  • 10 gsale
  • 4 gaglio fresco

Tegami e tegamini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
  • 1 Vaporiera
  • Teglia

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione della torta salata di zucca gialla.
  1. Torta salata di zucca gialla

    Iniziare la ricetta togliendo la buccia alla zucca e tagliandola a fette sottili.

  2. Torta salata di zucca gialla

    Metter l’uvetta a mollo in acqua per almeno 30 minuti. Quindi strizzare bene.

  3. Posizionare le fette di zucca in una rete per cottura a vapore e farla cuocere fino a quando sarà morbidissima.

  4. Torta salata di zucca gialla

    Tritare le noci, o ciò che avete scelto, che poi andranno aggiunte nel composto.

    Preparare il parmigiano grattugiato che servirà per l’impasto ma anche per il sopra della torta.

  5. Pelare l’aglio e tritarlo finemente, andrà aggiunto insieme agli altri ingredienti.

  6. Torta salata di zucca gialla

    In una ciotola schiacciare con una forchetta la zucca cotta, aggiungere l’aglio, le noci, l’uvetta, una parte di parmigiano, l’olio ed il sale. Mescolare bene.

  7. Sbriciolare, quindi, anche gli amaretti ed aggiungerli alla polpa.

    Potete anche sbriciolarli sopra alla torta.

  8. Torta salata di zucca gialla

    Nel caso l’impasto si presentasse morbido, aggiungere un pò di pangrattato.

    Ungere una teglia da forno, cospargerla di pangrattato. Mettere il composto e compattarlo con la forchetta.

  9. Cospargere la torta con il restante parmigiano.

    Mettere in forno caldo statico fino a quando si formerà una crosta croccante.

  10. Servire la torta salata che risulterà morbida.

Il tocco della cheffa

Questa è la ricetta integrale che io preparo a casa mia, voi potete aggiungere o togliere ingredienti a vostro piacimento.

La consistenza di questa pietanza è, ovviamente, morbida. può essere servita anche come contorno di carni di maiale o anche in abbinamento con i formaggi.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.