Torta salata di zucchine e feta è una delle innumerevoli soluzioni che in cucina ci sono amiche e ci aiutano a realizzare buoni piatti.
Inoltre è poco costosa da realizzare ed ha l’enorme vantaggio di poter essere preparata in anticipo. Ne beneficerà anche il gusto.
E’ una preparazione light in quanto le zucchine sono costituite da una parte di acqua e la feta ha sole 264 calorie circa, per 100gr di prodotto.
I suggerimenti per farla ancora più leggera potete leggerli a fondo pagina.
Ecco di seguito il mio procedimento per cucinare la mia torta salata con zucchine e feta.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta della mia torta salata di finocchi e patate.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 300,50 (Kcal)
- Carboidrati 20,11 (g) di cui Zuccheri 1,35 (g)
- Proteine 8,85 (g)
- Grassi 21,28 (g) di cui saturi 4,95 (g)di cui insaturi 10,46 (g)
- Fibre 2,04 (g)
- Sodio 1.030,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 135 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 230 gpasta sfoglia
- 150 gfeta
- 600 gzucchine
- 200 gporro
- 3 gaglio fresco
- 60 guova (( uso facoltativo) senza guscio )
- 30 golio extravergine d’oliva
- 2 gmenta (foglie)
- 1 gpepe
- 15 gsale fino
- 25 gmandorle in scaglie (uso facoltativo)
Tegami e tegamini
- Mandolina
- Padella
- Teglia ( da forno )
Preparazione e cottura
Iniziare la lavorazione di questa ricetta affettando, usando la mandolina, finemente le zucchine dopo averle lavate e pulite dal picciolo.
Proseguire tagliando anche il porro, a rondelle, dopo averlo pulito dalle parti più dure ed averlo lavato accuratamente.
Metterlo nella padella insieme all’olio ed allo spicchio di aglio che potrete lasciare anche in camicia, cioè schiacciato con la buccia.
Salare il porro leggermente e far cuocere. Al momento che il porro si è rosolato aggiungere anche le zucchine.
Far rosolare.
Continuate fino a che saranno rosolate quindi procedete a inserire un pò del mazzetto di menta tritato, fare appassire.
Proseguire tritando le mandorle tostarle in un padellino. Quindi tritare la restante menta.
Mentre rosolano a fuoco dolce iniziare a fare a cubetti la feta e poi metterla in un contenitore.
Se decidete di usare l’uovo, sbattetelo in un contenitore con un pò di sale e pepe.
Procedere accendendo il forno a 220° per una decina di minuti poi abbassare a 200°.
Dal momento che le zucchine sono cotte e anche leggermente rosolate spegnere il fuoco, togliere l’aglio e, quindi, aspettare 5′.
Mettere la feta ma non l’uovo che, essendo molto calde, potrebbe addensarsi, cuocendo.
A questo punto preparare la pasta sfoglia mettendola nella teglia da forno per circa 30′ ma dipenderà dal vostro forno.
Appena il forno è pronto distendete sulla pasta sfoglia le zucchine, l’uovo se lo usate, e le mandorle.
Togliere appena sarà pronta bella dorata. Controllare il sotto che sia cotto.
Aspettare qualche minuto prima di servirla in modo che rilasci tutti i succhi.
Il tocco della cheffa
– Quindi, chi ama la cucina vegan può usare i formaggi vegan e, naturalmente, non prendere in considerazione le uova.
– Consideriamo che l’uovo è davvero un qualcosa in più in questa torta, serve per renderla più sostanziosa o magari diversa; quindi, ciò che voglio dire, è che buonissima anche senza. Lascio a voi la scelta.
Note green della cheffa
– Usare alimenti biologici aiuta noi e il pianeta.
– La carta esterna della torta salata va nella plastica, quella interna nella carta, mentre la carta forno di cui è dotata dobbiamo metterla nell’indifferenziato
– Gli scarti vegetali si differenziano nell’umido e, per chi ha un campo e dispone del contenitore per il compost, procedere quindi a compostarli. Ricordate però che in questo caso dobbiamo mettere solo gli scarti vegetali crudi perchè altrimenti quelli cotti attireranno gli animali!!
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.