Zuppa di cipolle e groviera

Zuppa di cipolle e groviera – Piatto di ispirazione francese che, nel corso del tempo, è diventato un piatto di alta cucina. E’ una lavorazione semplice, unica accortezza la tostatura della farina. Meglio se fatta in forno perchè sarà più omogenea. La cipolla è un ingrediente povero perciò molto usato nelle cucine di tutto il mondo. Questa zuppa è un piatto appagante e dolce.

A me ricorda il viaggio a Parigi dove, in ogni bistrot, si poteva assaggiarla. Vicino ai mercati viene consumata, dai lavoratori, prima di iniziare la giornata. Insomma un piatto semplice ma armonioso, che scalda e infonde energia.

Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA provate anche a cucinare la mia zuppa di bietola e verdure mix.

Zuppa di cipolle e groviera
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaInternazionale

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 550 gcipolle bianche (O dorate)
  • 100 ggroviera (Grattugiato)
  • 60 gvino bianco secco
  • 55 gfarina
  • 25 gburro
  • 4 fettepane (Baguette o casereccio )
  • 2 pizzichisale fino
  • 1 pizzicopepe
  • 2 q.b.brodo vegetale

Tegami e tegamini

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
  • Casseruola
  • Ciotola di cotto

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione della zuppa di cipolle e groviera.
  1. Iniziare ad affettare finemente le cipolle a semicerchio. Nella casseruola far sciogliere il burro a fuoco basso, aggiungere le cipolle. Coprire e far soffriggere per circa 10′. non fatele diventare scure perché il risultato finale deve essere chiaro, color nocciola.

  2. Zuppa di cipolle e groviera

    Portare il forno a 170°. Proseguite mettendo la farina in una placca da forno, interporre un foglio di carta forno. Raggiunta la temperatura mettete la placca in forno per 15′. Fare attenzione a non farla bruciare, deve essere di colore nocciola, quindi muovetela spesso.

    Al momento che sarà pronta aggiungerla alle cipolle , girare. Aggiungere il vino e fare cuocere fino ad evaporazione.

  3. Zuppa di cipolle e groviera

    A questo punto aggiungere il brodo, abbassare la fiamma e lasciare cuocere per almeno 45′. Le cipolle non devono essere troppo crude ma neppure troppo cotte.

  4. Zuppa di cipolle e groviera

    Infine, una volta cotta la zuppa, tostate le fette di pane in forno. Potete decidere se metterle in basso nella ciotola oppure se metterle sopra.

  5. Infine, prendere le ciotole individuali dove servirete la zuppa. Quindi mettere la zuppa nel recipiente, poggiare sopra il pane, cospargere di groviera il pane. Grigliate per qualche minuto in forno. Servire calda.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Il tocco della cheffa

In questa zuppa c’è chi mette anche 2o 3 cucchiai di brandy per darle un colore più ambrato. Di solito ciò che si legge, intorno ai tempi di cottura di questo piatto, è discordante. Molto spesso si trovano tempi superiori all’ora e mezza. A me non piace troppo sfarinata la cipolla, secondo me deve mantenere la sua identità senza per questo essere cruda.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.