Questa ricetta di cavolini crema al taleggio e uvetta è un contorno che si abbina bene con piatti sia di carne che di pesce ma, può essere anche un ottimo piatto unico.
Per chi ama la cucina vegetariana è possibile sostituire il taleggio con un formaggio prodotto con caglio vegetale.
I cavolini di Bruxelles, utilizzati in questa ricetta semplice, possono essere preparati in molti modi, tutti facili da realizzare, alcuni suggerimenti qui sotto.
Questo ortaggio è pieno di proprietà benefiche ma spesso non viene consumato a causa del suo sapore amarognolo. In realtà, accostato a ingredienti dal gusto morbido e dolciastro diventa un piatto veramente ottimo.
Provare per credere!
Altre ricette con i cavoli:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 411,55 (Kcal)
- Carboidrati 22,65 (g) di cui Zuccheri 21,25 (g)
- Proteine 25,64 (g)
- Grassi 23,74 (g) di cui saturi 15,87 (g)di cui insaturi 1,41 (g)
- Fibre 10,26 (g)
- Sodio 1.288,96 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 280 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la cottura dei cavolini crema al taleggio e uvetta
Passaggi
– Iniziare preparando i cavolini togliendo loro le foglie esterne, più dure, e la parte del gambo, quindi, praticare un taglio a croce sulla sommità.
– Mettere in ammollo l’uvetta in acqua tiepida.
Come preparare i cavolini crema al taleggio e uvetta



Portare ad ebollizione un pentolino con dentro l’acqua, al momento del bollore salare e tuffarci i cavolini di Bruxelles, farli cuocere per circa 13-15 minuti.
Allo stesso modo, in una teglia, far scaldare il latte previsto dalla ricetta.
Aggiungere, quindi, i pezzi di taleggio, e a fuoco lento farli sciogliere.
Accendere il grill del forno.



A scioglimento completo del formaggio il risultato sarà una crema morbida e densa.
Se possibile utilizzare delle pirofile monoporzione così che ognuno abbia la propria.
Ad ogni modo aggiungere, sul fondo della pirofila, poca crema di formaggio ed iniziare a mettere i cavolini.
Una volta messa la quantità desiderata coprire con la crema.



Dopo aver strizzato l’uvetta aggiungerne un po’ in ogni pirofila.
Coprire gli ingredienti con una spolverata di formaggio grana grattugiato. Mettere in forno.
Togliere la pirofila dal forno quando la superficie del formaggio avrà formato una crosticina croccante.
Note per i cavolini crema al taleggio e uvetta
Per chi ama la cucina vegetariana, è possibile so
Dosi variate per porzioni