Questa raccolta è dedicata a chi ama preparare salse e sughi di ogni tipo. Ogni piatto, se accompagnato da una salsa, acquista tutto un’altro sapore, migliorandosi.
Qui troverete le ricette di casa, di mia mamma o della nonna, quelle della tradizione ma anche quelle riviste con un’occhio nuovo, semplificate per diventare adatte ai tempi moderni, frenetici e un pò caotici.
Le salse che preferisco sono i pesti, prepararti con ingredienti spesso crudi che, quindi, mantengono inalterate le loro proprietà; in questo modo apprezzeremo a pieno il loro “vero” sapore.
Il nome “pesto” lo dobbiamo al famosissimo pesto alla Genovese e dovrebbe essere usato solo quando parliamo di pestare verdure o ingredienti insieme con un pestello (attrezzo che pesta) all’interno di un mortaio, generalmente in marmo.
Questo perchè le foglie di basilico si ossidano con il calore sprigionato dalle lame del mixer.
Tornando alle più generiche salse posso dire che, se non ci sono ingredienti che tendono ad ossidarsi, può essere usato tranquillamente il mixer per realizzarle.
Altra storia il “sugo” che è riferito a tutto quello che esce da tagli di carne cotti, mischiati ad altri ingredienti che a loro volta emettono liquidi. Intesi questi anche come condimenti.
Di consistenza omogenea, serve per condire primi piatti di pasta o riso e per condire carni o pesci cotti, appunto, nel loro sugo.
Ingrediente strategico per donare umidità e morbidezza al piatto dove viene utilizzato, sapore e gusto al palato, cromaticità alla vista.
Ogni Regione Italiana vanta innumerevoli ricette di salse e sughi ma, sarebbe più corretto dire che, ogni singola famiglia italiana, di ogni ricetta tradizionale, ha la propria versione! Sarà anche per questo motivo che, per alcune ricette famose, non è disponibile la ricetta originale?
Puoi provare questa ricetta con il pesto di finocchietto.
Come realizzare salse e sughi semplici

Pesto riciclo foglie di carota
Non amo sprecare il cibo, perciò questo pesto riciclo foglie di carota è perfetto. Le carote hanno un aspetto cosi bello con quel bel ciuffo verde, sembra una chioma ricadente. Anche io, fino a qualche anno fa, non conoscevo l’utilizzo delle loro foglie, di solito le usavo per decorare o addirittura come “verde” per le […]

Pesto di spinaci crudi e salsa taina
Il pesto di spinaci crudi e salsa taina è una ricetta dal gusto particolare dato dai semi di sesamo che compongono la salsa . Questa salsa trova un perfetto equilibrio con il sapore degli spinacini che oscilla tra il salato e il leggermente amarognolo. Una curiosità su questa verdura: aumenta il sapore amaro se le […]

Pesto alle foglie fresche di ravanello
Il pesto è, sicuramente, uno dei condimenti più popolare, più economico e più utilizzato; questo pesto alle foglie fresche di ravanello ha anche un ottimo impiego per evitare scarti vegetali ingiustificati. Infatti, forse non tutti sanno che, le foglie del ravanello possono essere utilizzate sia aggiunte nelle insalate, o cotte nelle frittate, o come protagoniste […]

Salsa di peperoni di casa mia
Preparare la salsa di peperoni di casa mia è semplicissimo. Gli ingredienti sono appetitosi, in questa stagione anche ottimi e , perciò, adatti ad essere trasformati in crema vellutata.Questo ingrediente, si sa, dà ottimi risultati cucinato in tutti i modi. E’ allegro con il suo colore acceso.Prima di essere sostituito dal pomodoro, il peperone, veniva […]

Salsa di melanzane al basilico
Salsa di melanzane al basilico – Una ricetta sorprendente per la sua semplicità e la sua bontà. La melanzana si presta a molte preparazioni, questa è una delle tante ma chi la prova non la scorda facilmente. Crescono con il sole d’estate producendo vistosi fiori viola e grandi foglie che la riparano dai raggi troppo […]

Pesto agli spinaci e castagne cotte
Non so voi ma io ho una vera e propria passione per il pesto, questo pesto agli spinaci e castagne cotte è uno dei tanti che potete trovare sul mio blog. Sarà perché è una preparazione semplice, veloce, buona e cremosa che ci permette di dare vita a piatti ottimi, gustosi e anche light, Il […]

Pesto di cavolo nero crudo
Ci sono condimenti che si prestano a 1000 varianti, ed in ognuna di esse riescono ad essere top, sto parlando del pesto come condimento; questa ricetta di pesto di cavolo nero crudo è ispirata dalla stagionalità di questo ortaggio che si affaccia sulle nostre cucine in autunno e se ne va alla fine dell’inverno. Queste […]

Pesto alla salvia ed alici
I pesti in generale, si sa, sono preparati che ci risolvono molte situazioni, quando abbiamo bisogno di avere a portata di mano un sugo pronto ma che non sia proprio quello dei banchi del supermercato, ecco allora che il pesto alla salvia ed alici trova posto nelle nostre cucine, sui nostri primi piatti per dare […]

Sugo di pesce fresco misto
Oggi voglio raccontarvi come preparare il sugo di pesce fresco misto in maniera veloce ed eccellente. Io amo i piatti di mare e tutto ciò che serve a dare risalto alla pasta che resta il mio cibo preferito. Essendo un condimento molto versatile può essere usato per condire un ottimo piatto di pasta, di qualsiasi […]

Ragù classico con carne macinata
Ci sono condimenti, come questo ragù classico con carne macinata , che diventano delle vere pietre miliari della cucina . In Italia non c’è regione, paese o famiglia che non abbia il proprio ragù di carne , tramandato come un vero tesoro dai libri di ricette delle nonne, solitamente costellati di macchie. Quanta poesia in […]

Ragù alla salsiccia
L’Italia è la terra dei golosi tanto che, Dante Alighieri, ha dedicato loro un giro dell’Inferno nella Divina Commedia , ma come facciamo a non essere dei golosi? Questo ragù alla salsiccia ne è dimostrazione vivente. Il nostro paese è anche riconosciuto a livello mondiale, insieme ad altri del bacino mediterraneo, per la dieta mediterranea […]

Ragù di carne nel coccio
Condividimi dai!! Facebook Pinterest Stampa La mamma è sempre la mamma Ragù di carne nel coccio – Ognuno di noi ha indelebile nella memoria e nelle papille gustative, il sapore del ragù fatto a casa sua. Ognuno dice che il ragù della sua mamma è il migliore e nessuno può smentirlo!!Oggi […]

Condimento al sugo di aglione
Questo condimento al sugo di aglione è una ricetta tipica Toscana e più precisamente delle zone di Arezzo e Siena; la Val di Chiana o Valdichiana. L’aglione , ingrediente non di facile reperibilità, è un parente dell’aglio classico ma molto più grande e dal gusto molto meno marcato e più dolce. Per questo motivo viene […]

Salsa alle noci e prezzemolo
Questa salsa alle noci e prezzemolo è molto facile da realizzare, veloce e può essere utilizzata sia come condimento per una pasta, come accompagnamento per un secondo o stesa su pane casereccio per un antipasto sfizioso. La base di questa ricetta sono le noci , ottima frutta secca che apporta al nostro organismo molte proprietà […]
Auguro a chiunque visiti il mio blog di trovarvi esattamente ciò che cerca, tecniche di cucina, approfondimenti, o semplicemente ricette semplici, facili e veloci.
La mia è una cucina semplice, di casa, possibilmente utilizzando tutto delle materie prime che acquisto, metto molto amore in quello che faccio per le persone che frequentano la mia casa e per i miei cari.
Spero che decidiate di iscrivervi al blog Lacheffamiranda così da poter restare informati di tutte le nuove uscite! Vi aspetto!!