Ho riscoperto da qualche anno i cavolini di Bruxelles che sinceramente non amavo in modo particolare. Dopo averli cucinati, mi sono resa conto che questo era successo perché chi me li aveva proposti non aveva saputo cucinarli bene. Uno dei piatti che mi ha fatto cambiare assolutamente idea è stato il risotto cavolini di Bruxelles e gamberi.
Questo semplice e gustoso primo piatto di riso è molto delicato, con un gusto davvero particolare: la perfetta unione tra quelli che sono i due ingredienti principali, i cavolini di Bruxelles e i gamberi.
Ti dico la regola di base per come lessare i cavolini di Bruxelles: ripulirli dalle foglie esterne dure e praticare un taglio a croce sulla sommità. Portare ad ebollizione dell’acqua in un pentolino, salarla e tuffarci i cavolini per circa 11/13 minuti. Quindi, scolarli e raffreddarli velocemente in acqua fredda o acqua e ghiaccio.
L’utilizzo di un ottimo riso Carnaroli fa sì che la riuscita di questo piatto sia scontata. È una preparazione sia facile che bellissima cromaticamente. La puoi presentare in qualsiasi occasione, sia essa formale oppure no. Il suo successo (e il vostro) sarà assicurato!
I cavolini di Bruxelles sono una verdura che fa bene al nostro organismo, semplicissimi da utilizzare in cucina perché trovano posto felicemente accanto a moltissimi ingredienti, siano essi carne, pesce o formaggi.
Contrariamente a tutti i risotti, dove la mantecatura avviene con l’aggiunta di formaggio e una noce di burro, qui ho utilizzato il fondo di cottura dei gamberi.
Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!
In fondo a questa ricetta troverai la parte dedicata alle domande e risposte, la FAQ. Ho cercato di rispondere a domande che mi sono state poste circa dubbi e approfondimenti. Se non trovi le risposte utili per te, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” che trovi nella home.
Ricette con cavolini di Bruxelles:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaCottura a vaporeFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti Risotto cavolini di Bruxelles e gamberi
Lista della spesa:
- Energia 664,40 (Kcal)
- Carboidrati 104,81 (g) di cui Zuccheri 6,57 (g)
- Proteine 25,81 (g)
- Grassi 14,46 (g) di cui saturi 2,26 (g)di cui insaturi 1,02 (g)
- Fibre 5,43 (g)
- Sodio 1.105,41 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta Risotto cavolini di Bruxelles e gamberi
Come preparare il risotto



Dopo aver scongelato i gamberi dalla sera precedente, asciugarli e metterli in un padellino con poco olio e iniziare la cottura. La fiamma deve essere alta, così da bloccare subito l’uscita dei succhi.
Con l’aiuto di una pinza, girateli velocemente dopo circa 1 minuto. Come sapete, non vanno cotti molto, altrimenti diventano stopposi, e inoltre devono ultimare la loro cottura negli ultimi istanti nel risotto. Regolare di sale e pepe.
Tagliare lo scalogno finemente e metterlo a stufare in poco olio con l’aggiunta di un paio di cucchiai di acqua. Quando lo scalogno sarà diventato trasparente, aggiungere il riso e farlo tostare, girando, per circa due minuti.



Potete decidere se sfumare con del vino bianco o no. Io non ho aggiunto vino, perciò ho cominciato ad aggiungere il brodo di verdura caldo a poco a poco, facendolo assorbire prima di aggiungerne altro.
Quando il risotto è quasi pronto, circa 2/3 minuti prima che scada il tempo, aggiungere i cavolini di Bruxelles. Ho preferito tagliarne la maggior parte a metà e lasciarne alcuni interi per rifinire il piatto.
Non resta che aggiungere i gamberi cotti precedentemente, con tutto il loro fondo, e terminare la cottura del riso.
Dopo aver amalgamato il risotto, lasciarlo riposare per un minuto, coperto, e servirlo con abbondante condimento ed un filo di olio extravergine a crudo.
Buon appetito! Vi aspetto domani per una nuova ricetta semplice e deliziosa proprio come questa!

Risotto cavolini di Bruxelles e gamberi
In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande, non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.
Se cerchi altre ricette con i cavoli, clicca qui: CAVOLO.
Vai alla HOME PAGE per disporre del mio ricettario completo.
FAQ (Domande e Risposte)
Come togliere l’amaro ai cavolini di Bruxelles
Per togliere il gusto amarognolo dai cavolini, è necessario privarli delle foglie esterne, quelle più dure e avvizzite, e praticare un taglio a croce alla loro sommità.

Dosi variate per porzioni