Questo risotto alle zucchine con stracciatella è una ricetta delicata ma anche molto gustosa, facile e veloce da preparare in casa senza particolari accorgimenti o strumenti.
Un piatto leggero, la cui base sono le zucchine fresche che iniziamo a trovare in questo periodo di primavera, accompagnato, dalla stracciatella di burrata che ormai è reperibile in qualsiasi mercato o supermercato.
Avremo, per questo, una preparazione cremosa, colorata dal verde leggero della verdura, e profumata di orto.
QUI la scheda di approfondimento sulla zucchina.
Altre ispirazioni con le zucchine:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
- Energia 748,95 (Kcal)
- Carboidrati 77,10 (g) di cui Zuccheri 4,64 (g)
- Proteine 22,51 (g)
- Grassi 39,42 (g) di cui saturi 7,13 (g)di cui insaturi 4,45 (g)
- Fibre 4,27 (g)
- Sodio 1.500,69 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 270 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per il risotto alle zucchine con stracciatella
Passaggi
Come preparare il risotto alle zucchine con stracciatella

Questa preparazione inizia dalla pulizia delle zucchine che vanno nettate dalle parti che non vogliamo usare, lavate, e fatte a tocchetti regolari.

Il prossimo step è quello della preparazione del riso, quindi, dobbiamo tagliare lo scalogno finemente e farlo ammorbidire in olio. Non deve scurirsi ma solamente diventare trasparente.

Adesso, far tostare il riso insieme allo scalogno.
In questa fase dovete girare sempre, per circa due minuti, fino a che il chicco non diventerà traslucido, segnale, questo, che la tostatura è avvenuta con successo.

A questo punto coprire il riso con il brodo vegetale caldo e leggermente salato, quindi, aggiungere anche i tocchetti di zucchine.
Infine, portare a quasi cottura il riso. Spegnere il fuoco e procedere, così, con la mantecatura.

E’ arrivato il momento di aggiungere, anche, le foglie di maggiorana spezzettate, regolare di sale se necessita.
In conclusione aggiungere il burro, un cucchiaio di stracciatella ed il formaggio.
Smuovendo la casseruola girare il riso energicamente, quindi, chiudere con un coperchio e lasciare riposare per due minuti.

Servire il risotto completandolo con qualche cucchiaio di stracciatella di burrata e il pepe macinato fresco.

Avete trovato interessante questa versione di risotto?
Spero di si. Lasciate un commento finale mi farà piacere.
Inoltre, iscrivetevi al canale per restare aggiornati sulle mie pubblicazioni.