Carbonara di pesce spada

La carbonara di pesce spada rappresenta una rivisitazione marina della classica ricetta della cucina italiana, un piatto che unisce la tradizione alla novità, trasformando un classico della cucina romana in un’esperienza gustativa rinnovata e raffinata.

Questa versione si distingue per la sua delicatezza e cremosità, elementi che rendono questo piatto un vero successo in ogni occasione, amato per la sua capacità di sorprendere e soddisfare i palati più esigenti.

Il pesce spada, protagonista indiscusso di questa ricetta, è noto per la sua carne soda e saporita, che si presta perfettamente a essere il punto centrale di un piatto così ricercato. La sua consistenza permette di mantenere la carne compatta dopo una cottura veloce, preservando così tutti i sapori del mare.

 La preparazione della carbonara di pesce spada è sorprendentemente semplice e veloce, richiedendo pochi ingredienti di alta qualità.

Oltre al pesce spada, si utilizzano uova fresche, pecorino romano grattugiato, pepe nero fresco e, naturalmente, pasta di ottima qualità. La magia di questo piatto sta nella sua semplicità: il segreto è nella freschezza e nell’autenticità degli ingredienti, che si combinano in modo armonioso per creare una salsa cremosa e avvolgente, senza l’uso di panna.

Il risultato è un equilibrio perfetto di sapori che esaltano la delicatezza del pesce spada, rendendo questa carbonara di pesce spada un piatto versatile, ideale per una cena sofisticata o un pranzo informale, capace di conquistare tutti, ad ogni assaggio.

Altre ricette con pesce spada:

Carbonara di pesce spada
primo piatto a base di pesce spada con uovo
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaPesce
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

250 g pesce spada (un’unica fetta spessa 1 cm circa)
140 g spaghetti alla chitarra all’uovo
1 uovo (più 1 tuorlo)
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
sale fino
pepe nero
prezzemolo tritato

738,61 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 738,61 (Kcal)
  • Carboidrati 100,34 (g) di cui Zuccheri 2,84 (g)
  • Proteine 41,81 (g)
  • Grassi 20,57 (g) di cui saturi 4,40 (g)di cui insaturi 6,05 (g)
  • Fibre 4,70 (g)
  • Sodio 1.133,60 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per la Carbonara di pesce spada

Casseruola
Coltello
Padella
Colino
Ciotola
Frusta

Ricetta della Carbonara di pesce spada

– Iniziare mettendo una casseruola con acqua per cuocere gli spaghetti.

– Tagliare la fetta di pesce a dadi non troppo piccoli.

– Tritare il prezzemolo.

Rompere le uova in una terrina e cospargerle di sale e pepe.

Con l’aiuto di una frusta sbattere bene le uova fino a creare una creta uniformità.

In una padella mettere l’olio, qualche gambo di prezzemolo e l’aglio, far rosolare gli aromi e poi aggiungere i cubetti di spada. Far cuocere velocemente per qualche 3/4 minuti poi togliere gli aromi. Regolare di sale.

Cuocere gli spaghetti e scolare un minuto prima che scada il tempo di cottura indicato sulla confezione, buttarli dentro la padella con il pesce. Far insaporire per un paio di minuti, quindi, cospargere con le uova sbattute.

Amalgamare la pasta e, se serve, aggiungere poca acqua di cottura, unire il prezzemolo.

Non fate freddare questa delizia, servitela fumante e buon appetito!

Carbonara di pesce spada

In questa parte troverai una parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi, se non troverai la risposta alle tue domande non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Prova anche la ricetta del tonno alletterato in padella !

FAQ (Domande e Risposte)

Posso utilizzare il trancio di tonno fresco?

Si! Anche il tonno verrà speciale cucinato alla carbonara!

Posso utilizzare un formato di pasta corta?

E’ possibile utilizzare le penne o altra pasta corta, se la preferiamo, pare che infatti la classica carbonara non fosse con gli spaghetti ma con le penne.

Posso aggiungere la panna da cucina?

Per rendere più cremosa questa pasta non ti consiglio di utilizzare la panna che è un ingrediente che copre abbastanza i sapori. Magari metti 2 uova intere.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.