Oggi dal pescivendolo ho individuato dei filetti di un pesce che non avevo mai mangiato, l’alletterato; ho deciso di acquistarli e di provare a fare il tonno alletterato in padella.
Prima però vorrei provare a spiegare cos’è il tonno alletterato, conosciuto scientificamente come Thunnus alalunga, è una specie di tonno particolarmente apprezzata per le sue qualità culinarie.
Più piccolo rispetto ad altri tipi di tonno, come il tonno rosso o il tonno pinna gialla, il tonno alletterato si distingue per i suoi filetti saporiti, compatti e dal caratteristico colore rosso vivo.
Queste peculiarità lo rendono un ingrediente prediletto in diverse preparazioni gastronomiche, offrendo agli amanti del buon cibo un’esperienza gustativa unica.
Il tonno alletterato, noto per la sua carne più delicata e meno intensa rispetto a quella del tonno più grande, si presta perfettamente a ricette semplici e genuine che esaltano il suo sapore senza sovrastarlo.
Una preparazione ideale per gustare appieno le qualità di questo pesce è la cottura in padella, una tecnica che ne preserva la tenerezza e ne accentua le note gustative.
Trovare determinati prodotti alimentari può talvolta trasformarsi in una vera e propria caccia al tesoro. Questo è particolarmente vero per alcuni tipi di pesce, i quali non si trovano facilmente sugli scaffali dei supermercati.
Anche facendo visita al pescivendolo di fiducia, non è detto che si abbia la fortuna di trovarlo. Nonostante la sua apparente rarità, sorprendentemente, il prezzo di questo prodotto non è proibitivo.
Altre ricette di filetti di pesce:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPesce
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 329,38 (Kcal)
- Carboidrati 12,46 (g) di cui Zuccheri 1,11 (g)
- Proteine 29,29 (g)
- Grassi 19,61 (g) di cui saturi 5,52 (g)di cui insaturi 5,94 (g)
- Fibre 5,72 (g)
- Sodio 305,52 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 225 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per cucinare il Tonno alletterato in padella
Passaggi
Come preparare il Tonno alletterato in padella
Scaldare l’olio in una padella antiaderente ed aggiungere gli spicchi di aglio.
Adagiare in padella i filetti di tonno alletterato ed iniziare la cottura.
Cuocere i filetti di tonno per pochi minuti da entrambi i lati in modo che risulti cotto all’esterno ma rimanga morbido e leggermente rosa all’interno.
Versare il succo di limone e far sfumare, regolare di sale e pepe.
Spegnere il fuoco e cospargere di prezzemolo tritato fresco.
Nel frattempo saltare in padella con aglio e olio i carciofi tagliati a quarti, servite il tonno con il contorno appena preparato e servire subito. Buon appetito!
Consigli per il tonno alletterato in padella
Per accompagnare il tonno, una semplice insalata di stagione o verdure grigliate possono costituire un contorno ideale, equilibrando il piatto con la loro freschezza e semplicità.
Dosi variate per porzioni