Pubblicità

Pasta al sugo di noci e maggiorana

A volte cerchiamo soluzioni complicate per realizzare un buon piatto, magari con ingredienti costosi ed elaborati: per questo voglio proporvi questa pasta al sugo di noci e maggiorana.

Con pochissimi ingredienti di facile reperibilità ed economici ma che, abbinati insieme, regalano un’esplosione di gusto, questo piatto stupirà i vostri ospiti e renderà semplice e veloce, a voi, mettere in tavola un primo dal gusto antico, avvolgente e buono.

In questo condimento ho voluto usare il formaggio pecorino che secondo me si sposa benissimo con il gusto forte della noce e l’aroma della maggiorana ma sarà buonissimo anche con il parmigiano, in questo caso mettete dose doppia rispetto a quella indicata in ricetta.

Quando un pesto è molto compatto raccomando sempre di mettere nella padella del condimento un ramaiolo di acqua di cottura della pasta. A maggior ragione se la pasta è fatta a mano.

Questa operazione eviterà che il sugo sia troppo asciutto intorno alla vostra pasta, rubandole tutta l’umidità. Non pensate che l’olio sia troppo in questa ricetta, questo evita la separazione degli elementi e dona cremosità.

Mi piace sentire la croccantezza delle noci, ed il profumo intenso di un’ erba aromatica come la maggiorana. Pochi elementi semplici e genuini.

La maggiorana la coltivo nel mio orto ed è disponibile tutto l’anno, per chi non riesce a reperirla può sostituirla tranquillamente con l’origano che è sicuramente meno pungente ma altrettanto buono.

Le noci, che danno la parte croccante in questa ricetta, sono un vero toccasana per il nostro corpo, contengono oli indispensabili per il nostro organismo perciò potete utilizzarle anche come spezza fame ogni giorno.

Sono certa che questa pasta al sugo di noci e maggiorana la amerete da subito. Provatela non ve ne pentirete.

Scorri la ricetta e troverai lo spazio dedicato alle FAQ dove ho risposto a domande riguardanti questa preparazione. Se avrai altri dubbi in merito, non esitare a scrivermi tramite il form “CONTATTAMI” che è presente nella home page.


Altre ricette con frutta secca:

Pasta al sugo di noci e maggiorana
Completare con altro pecorino e foglie di maggiorana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Procuratevi gli ingredienti che serviranno, per esempio stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

320 g fusilli
200 g noci (da sgusciare)
80 g olio extravergine d’oliva
20 g pecorino (Grattugiato)
2 rametti maggiorana
1 cucchiaio sale grosso
1 spicchio aglio

858,80 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 858,80 (Kcal)
  • Carboidrati 117,94 (g) di cui Zuccheri 4,31 (g)
  • Proteine 25,11 (g)
  • Grassi 35,21 (g) di cui saturi 3,96 (g)di cui insaturi 1,56 (g)
  • Fibre 3,71 (g)
  • Sodio 374,40 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 185 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed avere tutto a portata di mano è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

Casseruola
Frullatore / Mixer
Padella
schiaccianoci

Pubblicità

Ricetta Pasta al sugo di noci e maggiorana

Per iniziare togliete i gherigli dal guscio usando uno schiaccianoci.

Se decidete di tostare le noci in forno accenderlo a 180°. Quando il forno è caldo metterci dentro le noci per 6/7 minuti e fatele tostare leggermente.

Se invece optate per la tostatura in padella: mettetela sul fuoco senza aggiunta di grassi e, quando è calda, metterci le noci sgusciate e farle tostare per qualche minuto.

Ricetta passo passo

Togliere le foglioline di maggiorana dal rametto. Proseguire togliendo l’anima all’aglio così sarà più digeribile.
Adesso, tutti gli ingredienti sono pronti, metterli all’interno del bicchiere del mixer con l’olio ed il sale grosso.

Il risultato sarà una crema grossolana piuttosto granellosa che scioglierete in padella con poca acqua di cottura della pasta.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Per risparmiare gas potete spegnere la fiamma dopo 2-3 minuti di bollore e lasciare coperta per il tempo indicato sulla busta, più un minuto.

Nella padella mettere il pesto ottenuto, avrà una bella consistenza, diluite la crema con acqua di cottura della pasta. Aggiungetene poco alla volta per non esagerare. Il sugo deve essere morbido e gestibile, non duro.

Quando la pasta è giunta a cottura metterla, aiutandovi con un mestolo forato, nella padella con il pesto ed iniziate a mantecare.

Servite I fusilli con il sugo di noci e maggiorana caldissimi completandoli con altro pecorino grattugiato e foglie fresche di maggiorana.
Buon appetito! Ti aspetto domani per una ricetta semplice e veloce proprio come questa.

Pasta al sugo di noci e maggiorana


In questa sezione troverai la parte dedicata ai tuoi eventuali dubbi. Se non trovi la risposta alle tue domande non esitare a riempire il form “CONTATTAMI” nella home.

Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook.

FAQ (Domande e Risposte)

Come conservo questa pasta se avanza?

Se la pasta dovesse avanzare, è possibile tenerla in frigo per un giorno. Utilizzare un contenitore a chiusura ermetica oppure della pellicola alimentare. Quando le utilizzerete potete scaldarle in forno a microonde, se lo avete, altrimenti potete saltare in padella con poco liquido.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.