Spaghetti integrali con bottarga di muggine

Spaghetti integrali con bottarga di muggineLa vera sorpresa in questo piatto è il sapore. Non ci sono sconti, il sapore delle uova di muggine è così intenso che riempie le papille gustative e ti trasporta in mare.

La piccantezza del peperoncino è lo sprint del gusto, la scorza del limone è la freschezza e la pulizia dal gusto forte della bottarga.
Chi è stato in Sardegna sa di cosa parlo, le uova del muggine io le ho conosciute lì in questa terra di contraddizioni e tradizione, di colori e profumi.

L’aroma del mirto ovunque, i piatti di maialino, il pane carasau, la fregola. E la bottarga di muggine.
Questo piatto si fa velocemente e gli ingredienti li puoi reperire ovunque. Non aspettare, torna per un attimo, con i sapori, in vacanza in Sardegna.

NOTA BOMBA
prova anche i miei spaghetti integrali con foglie di carota

Altre ricettine con bottarga di muggine:

Spaghetti integrali con bottarga di muggine
Completa il piatto con un filo di olio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaPesce
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.

180 g spaghetti integrali
1 q.b. bottarga di muggine
1 spicchio aglio
1/2 peperoncino (Tipo cedrino)
1 limone (Solo la scorza)
25 g olio extravergine d’oliva
2 pizzichi sale fino

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed avere così tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.

429,25 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 429,25 (Kcal)
  • Carboidrati 68,75 (g) di cui Zuccheri 2,10 (g)
  • Proteine 12,96 (g)
  • Grassi 13,49 (g) di cui saturi 1,98 (g)di cui insaturi 0,91 (g)
  • Fibre 1,63 (g)
  • Sodio 409,94 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Tegami per cucinare gli spaghetti integrali con bottarga di muggine

Padella
Grattugia
Casseruola per pasta

Preparazione e cottura

Come realizzare gli spaghetti integrali con bottarga di muggine

Iniziamo con il prendere gli ingredienti per la preparazione di questo piatto.
In effetti non sono molti e questo ci facilita le cose. Io uso un peperoncino che si chiama cedrino, di colore giallo limone e che si sposa benissimo con i piatti di pesce, ovviamente potete usare il vostro preferito.

Mettere olio evo abbondante nella padella, schiacciare l’aglio, aggiungere peperoncino intero. Proseguite usando una grattugia, io consiglio Microplane perché i suoi utensili da cucina sono davvero di aiuto, aggiungo una parte della bottarga.

Non ho volutamente messo il peso di questo ingrediente perché il gradimento è soggettivo.
Fate sciogliere con il calore la grattugiata di bottarga che diverrà trasparente. Spegnere il fuoco.

Continuate mettendo l’acqua nella pentola per lessare la pasta, ricordate di non salare eccessivamente l’acqua perché nel piatto c’è già la bottarga che è di per se un ingrediente abbastanza sapido.

Mentre aspetto che l’acqua arrivi a bollore per cuocere la pasta preparo la bottarga che intendo mettere sopra agli spaghetti.
La taglio in lamelle sottili aiutandomi con un coltello.

Una volta messa la pasta a cuocere, accendete di nuovo la fiamma sotto alla padella, tenendola al minimo.
Quando mancano circa 2 minuti alla fine della cottura degli spaghetti, passarli nella padella con il sughetto, aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta e portate a termine la cottura della pasta, girando spesso e facendo assorbire l’acqua.

Impiattate gli spaghetti e, prima di servire, guarnire con le lamelle di bottarga ed una grattugiata del momento di scorza di limone.

Consigli

A questo piatto potete aggiungere, come fate per aglio olio e peperoncino, una manciata tritata di prezzemolo fresco. Darà la sua caratteristica nota leggermente amara che si sposa comunque benissimo con questo piatto. Ricordate che l’aroma del prezzemolo viene compromesso dalla cottura, aggiungetelo quindi alla fine.

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua  sicurezza e l’idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.