La mozzarella con bottarga di muggine? Si, proprio così. Per me che amo tutti e tre questi, semplici, sapori equivale ad andare a nozze.
Tutti prodotti di eccellenza della nostra meravigliosa penisola, approdano sulla tavola convinti di avere la meglio sulle nostre papille gustative. La verità? E’ proprio cosi!!
Questo piatto ha in se la dolcezza della mozzarella ma anche del finocchietto selvatico, la bottarga sembra rompere questo equilibrio ma, in realtà, lo completa; irrompendo, senza far danno, nella vostra bocca mentre la schiacciate sotto ai denti.
Ricetta davvero che si prepara da sola, provate la bontà..
Curiosando nel blog potrete buttare un’occhiata anche a questo interessante piatto del riciclo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 235,64 (Kcal)
- Carboidrati 0,00 (g) di cui Zuccheri 0,01 (g)
- Proteine 8,60 (g)
- Grassi 22,65 (g) di cui saturi 11,56 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,02 (g)
- Sodio 112,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 200 gmozzarella di bufala campana DOP
- 5 gbottarga di muggine
- 3 ramettifinocchietto selvatico
- 20 golio extravergine d’oliva
Cocci e coccini
- Mandolina Fackelmann
Preparazione e cottura
Questa ricetta è estremamente semplice da realizzare.
Iniziare scolando l’acqua di mantenimento della mozzarella. Lasciarla, quindi, qualche minuto a sgrondare nel colino. Tagliare a fette regolari.
Salare leggermente, ricordate che la bottarga è sapida.
Munitevi di una mandolina efficiente ed iniziate a tagliare la bottarga. Non fatela troppo spessa, deve avere una giusta consistenza sotto ai denti.
Cospargete la mozzarella con le fettine.
A questo punto non resta che mettere i fiori del finocchietto selvatico.
Io, ad ogni vacanza in Sicilia, lo raccolgo nei campi e me ne porto a casa un bel sacchetto che poi congelo.
Adesso è facile reperirlo anche ai mercati o, anche, coltivarlo sul terrazzo o nell’orto.
Vi consiglio di non esagerare con i fiori perchè hanno un profumo, ed un sapore, molto persistente che può coprire gli altri.
Irrorare con un filo di olio tutti gli ingredienti e servire a temperatura ambente.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.