Questa ricetta di risotto alla zucca gialla è sicuramente un classico autunnale. In questo periodo se ne trovano tantissime varietà ed ognuna è speciale per preparare piatti ricchi di sapore.
Ma quanto sono belle nelle loro varietà di forme e di colori, ottimi oggetti per arredare un giardino autunnale, un tavolo fuori dalla porta di casa, creare centro tavola con i colori del sole ma con il profumo dell’autunno. Essere protagoniste di golosità dal colore del tramonto, buone e genuine.
Qui vi spiego come usare i semi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 594,69 (Kcal)
- Carboidrati 83,27 (g) di cui Zuccheri 7,52 (g)
- Proteine 16,08 (g)
- Grassi 19,29 (g) di cui saturi 2,24 (g)di cui insaturi 1,79 (g)
- Fibre 13,82 (g)
- Sodio 1.277,29 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti necessari per cucinare il risotto con zucca gialla
- 500 mlbrodo vegetale
- 450 gzucca gialla
- 180 griso Carnaroli (Aquerello)
- 30 gcaciocavallo
- 25 golio extravergine d’oliva
- 8 gsemi di zucca (Decorticati)
- 2 pizzichisale fino
- 1 ramettorosmarino
- 1 spicchioaglio
Strumenti
- Frullatore / Mixer Imetec
- Casseruola
- Teglia
- Tegamino
Preparazione e cottura del risotto alla zucca gialla
Iniziare prendendo la zucca e tagliandola a fetti di circa 2 cm, con la sua buccia.
In una placca posizionare la carta forno, ungerla leggermente, e appoggiare le fette di zucca.
Farle, quindi, cuocere a forno ventilato a 200° per circa 30 minuti.
A questo punto togliere loro la buccia e tagliarle grossolanamente.
Preparare il brodo vegetale.
Potete farlo sia con verdure fresche, sia con un dado acquistato. In entrambi i casi sarà perfetto.
Mettere in una teglia, con poco olio, un pò del trito di rosmarino ed aglio e farle insaporire per pochi minuti. Salare.
Proseguire la lavorazione mettendo i pezzi dentro al mixer. Far, così, ridurre il tutto in una crema densa.
In un padellino caldo far tostare, leggermente, i semi di zucca decorticati.
Continuare e iniziare a preparare il riso.
Io lo faccio tostare per 3 minuti in una teglia “a secco”. Il procedimento è semplice e ve lo spiego nel box in fondo alla ricetta.
Mettere in una casseruola un giro di olio. Far prendere calore al trito di rosmarino ed aglio.
È arrivato il momento di aggiungere il riso precedentemente tostato. Girarlo ed aggiungere un po’ del brodo caldo.
Continuare con la cottura del riso sempre girandolo, aggiungendo il brodo mano a mano
Infine, quando mancano cinque minuti alla cottura perfetta di riso, iniziate ad aggiungere la crema di zucca frullata.
Amalgamatela al riso.
Grattugiare il formaggio, fuori dal fuoco, per la mantecatura, assaggiare ed, eventualmente, regolare di sale.
Concludete la ricetta servendo questo risotto in un piatto fondo, quindi, cospargetelo con i semi di zucca tostati precedentemente.
Il suggerimento non richiesto
La tostatura del riso a cosa serve?
Serve a far rimanere compatti i chicchi perchè non si rompano durante la cottura. In realtà penso che tutti facciano tostare il riso nel grasso (burro/olio) dove magari sta sciogliendosi una cipolla.
Beh, se ci pensate quella non è una tostatura perchè il chicco frigge. Per questo deve essere fatta “a secco”.
Far scaldare bene una teglia o una casseruola grande, perchè il riso deve rimanere disteso per un risultato uniforme. Al momento che sarà calda aggiungere il riso, deve cuocere per 3 minuti circa. Spadellalo un paio di volte.
Come si fa a capire che la tostatura è perfetta? Appoggiando le nocche della mano sul riso. Deve risultare caldissimo.
N.B. Quando fai questa operazione non fare altre cose perchè potrebbe bruciarsi.
NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l'idoneità per il loro uso. Lavabili facilmente anche in lavastoviglie.