Cercate un modo per fare un antipasto pieno di sapore e davvero buono? Ebbene, questi crostini con telline di mare sono un antipasto buonissimo, dal sapore profondo di mare. Sono sugosi e anche belli croccanti per la presenza del pane tostato.
Questo è l’antipasto che fa per voi! Proponetelo sulla vostra tavola, il figurone è assicurato.
Le telline o arselle sono dei molluschi molto saporiti che vengono “rastrellati”, con speciali contenitori, nelle sabbia. Sono molto più piccole delle vongole ma, vi assicuro, non sono da meno come bontà.
Unico neo di questo alimento, se dovete usarle senza guscio, è quello di doverle sgusciare. Un lavoro piuttosto lungo direi ma, certamente, vale la pena.
-Ecco di seguito il mio procedimento ed, a fondo pagina, anche i miei suggerimenti.
NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ha anche visto la mia ricetta di crostini saporiti semplici e veloci.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 261,01 (Kcal)
- Carboidrati 18,83 (g) di cui Zuccheri 3,82 (g)
- Proteine 15,68 (g)
- Grassi 14,08 (g) di cui saturi 2,00 (g)di cui insaturi 7,14 (g)
- Fibre 2,31 (g)
- Sodio 597,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 500 gmolluschi (telline o arselle)
- 150 gpomodori di Pachino (puliti dai semi)
- 20 gacciughe sott’olio
- 9 gcapperi sotto sale
- 20 golio extravergine d’oliva
- 3 gaglio
- 80 gpane
Strumenti
- Padella
- Ciotola
- Colino
Preparazione
Iniziare spurgando le telline. Sciacquarle abbondantemente sotto il getto dell’acqua.
Preparare l’acqua di mare. Mettere 28gr di sale grosso per lt di acqua, scioglierlo completamente.
Procurarsi un colapasta e metterlo dentro al contenitore con l’acqua di mare, metterci dentro le telline che dovranno risultare coperte completamente dall’acqua. Riporre in frigo fino a mezz’ora prima di usarle.
In una padella mettere le telline, ulteriormente sciacquate, con olio e aglio.
Coprire e far andare a fuoco alto fino a che si aprono tutte.
Inizia qui la parte più lunga, dovrete tirare fuori le telline dai gusci.
Mentre lavorate alle telline, nella padella dove hanno cotto, aggiungere i pomodori, le acciughe i capperi e l’origano fresco.
Far cuocere per pochi minuti stando attenti a non far asciugare troppo.
Una volta separate le telline, potete aggiungerle al sugo continuando per circa 1 minuto la cottura.
Tostare il pane in forno ma, solo da una parte, deve essere croccante ma non secco.
Stendere il sugo di telline sulle fette e servire caldo.
Il tocco della cheffa
Se non volete impazzire con la pulizia delle telline potete sostituirle con le vongole e tritarle.
Questi molluschi sono davvero ottimi anche per una pasta.