Questa ricetta è talmente veloce che non vi accorgerete neppure di averla fatta. I funghi al pomodoro in padella sono l’ideale come contorno sfizioso e veloce. Un’idea dell’ultimo momento, un ospite inaspettato ed ecco che qualcosa di buono e semplice esce dalla cucina!
L’operazione più lunga è sicuramente quella di pulire e tagliare i funghi. Io ho deciso di utilizzare i funghi misti, in vendita in tutti i supermercati in vaschette confezionate, ma potrete anche decidere di comporre voi il cestino scegliendo le varietà che più vi piacciono!
La preparazione che vado a illustrarvi ha una particolarità che io adoro: serve a preparare più ricette. Quando mi dedico ai funghi come ingrediente cerco di farne in quantità, il motivo? È presto detto: posso utilizzarli come contorno, oppure, tritati più finemente posso usarli per fare dei crostini. Se li trito ancora un pò ottengo un sugo speciale per la pasta!
Quella che leggerete è una ricetta di funghi con pomodoro ma è facile e veloce omettere questo ingrediente; così avremo una variante di funghi misti in bianco!
Questo contorno è molto profumato perché usa ingredienti che rilasciano, oltre al sapore, anche un bel profumo, quello che io definisco “di case italiane” aglio, pomodoro ed erbe aromatiche!
Allora, che ne pensate di questa ricetta? Vi consiglio di provarla il prima possibile e non scordate di farmi sapere se vi è piaciuta!
In fondo alla ricetta c’è lo spazio dedicato alle FAQ, dove ho risposto a domande che riguardano questa preparazione. Se avete altri dubbi in merito, non esitate a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” presente nella home.
Altre ricette con i funghi:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegetariana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Lista della spesa
- Energia 210,64 (Kcal)
- Carboidrati 15,97 (g) di cui Zuccheri 5,26 (g)
- Proteine 9,22 (g)
- Grassi 15,05 (g) di cui saturi 2,15 (g)di cui insaturi 0,50 (g)
- Fibre 3,30 (g)
- Sodio 406,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per cucinare i funghi al pomodoro in padella
Passaggi
Pulire i funghi senza bagnarli troppo, asportare la parte finale del gambo terroso.
Come cucinare i funghi al pomodoro in padella



In una padella capiente mettere a scaldare l’olio con uno spicchio di aglio.
Aggiungere i funghi affettati spessi.
Salare e pepare la preparazione, mescolare ed iniziare la cottura.



In questa fase aggiungere un rametto di nepitella che profumerà i vostri funghi in modo delizioso.
Allungare con poca acqua la polpa, io di solito sciacquo il contenitore per ripulirlo dal pomodoro ed uso quella. Aggiungerla in padella.
Far restringere il sugo, regolare ancora di sale e pepe e, appena pronti, servire fumanti come contorno di carne o pesce!
Funghi al pomodoro in padella
In questa sezione della ricetta troverai la parte dedicata alle Domande e Risposte (FAQ). Mi sono impegnata per rispondere approfonditamente a quesiti o perplessità riguardo a questa ricetta. Se non trovi le risposte alle tue domande, non esitare a contattarmi tramite il form “CONTATTAMI” che trovi nella Home page, in alto.
Apprezzi le mie ricette? Allora segui LACHEFFAMIRANDA anche su Facebook, così non perderai nessuna novità! Metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook.
FAQ (Domande e Risposte)
Come si conservano i funghi al pomodoro?
I funghi al pomodoro sono facilissimi da conservare. Riporli in frigo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica e consumarli entro 2 giorni.
Dosi variate per porzioni