Tagliatelle spinaci e funghi

Le tagliatelle spinaci e funghi sono un piatto ricco di sapori e di elementi buoni. Ho preparato questa pasta utilizzando i funghi porcini secchi. Li ho acquistati in un negozio che smercia funghi raccolti nelle proprie montagne, anche in questo caso ci sono vari prezzi.
Solitamente prendo sempre i migliori se devo fare una pasta o un contorno. Invece se devo usarli per un sugo prendo quelli di medio livello. Non sono belli ma sono altrettanto buoni.
Il sapore degli spinaci ben si equilibra con quello dei funghi. In questa ricetta la parte croccante è affidata a due ingredienti, la pancetta e i gherigli di noce. Turri sapori che si sposano alla perfezione tra loro.
Ecco di seguito il mio procedimento ed a fondo pagina anche i miei suggerimenti.

NOTA BOMBA chi ha provato questo piatto ho anche visto la mia ricetta di tagliatelle ai porcini di bosco freschi.

Tagliatelle spinaci e funghi
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
713,32 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 713,32 (Kcal)
  • Carboidrati 55,34 (g) di cui Zuccheri 1,85 (g)
  • Proteine 36,11 (g)
  • Grassi 37,70 (g) di cui saturi 13,09 (g)di cui insaturi 12,44 (g)
  • Fibre 10,16 (g)
  • Sodio 710,02 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 190 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente. Di seguito un piccolo aiuto.
  • 125 gtagliatelle all’uovo (Filotea)
  • 80 gpancetta affumicata
  • 75 gfunghi porcini secchi
  • 50 gspinaci, cotti, bolliti
  • 25 gburro
  • 20 golio extravergine d’oliva
  • 4gherigli di noci
  • 2 cucchiaiparmigiano grattugiato
  • 1 tazzaacqua (Calda)
  • 1 spicchioaglio (In camicia)

Tegami e tegamini per la preparazione delle tagliatelle spinaci e funghi

Essere organizzati in cucina è essenziale, ci fa risparmiare tempo ed anche avere tutto a portata di mano, che è basilare. Un piccolo promemoria qui sotto.
  • Tazze
  • Casseruole lagostina
  • 2 Padelle
  • schiaccianoci

Preparazione e cottura

Procediamo quindi alla preparazione delle tagliatelle spinaci e funghi.
  1. Per iniziare mettere un poco di olio in una padella, farci rosolare i cubetti di pancetta fino a far prendere colore.

  2. Continuare mettendo un pezzetto di burro in una padella e farci, quindi, saltare gli spinaci crudi, coprendoli per farli appassire e cuocere nella loro acqua. Salare.

  3. Dopo circa 1 ora di ammollo strizzare bene i funghi porcini. Tagliare molto grossolanamente.

  4. Mettere, quindi, sul fuoco la casseruola con l’acqua per lessare la pasta. Proseguire mettendo nel mixer gli spinaci e ridurli ad una crema. Rimettere nella padella tenendo spenta.

  5. Tagliatelle spinaci e funghi

    Proseguire farcendo saltare, con un pò di olio e con uno spicchio di aglio in camicia, i funghi porcini.

  6. A questo punto potete accendere la padella con gli spinaci. Aggiungere, poi, la pancetta e, subito dopo, i funghi porcini. Mescolare.

    Un minuto prima, che scada il tempo di cottura della pasta, passare le tagliatelle nella pentola con il condimento e far saltare fino a completa amalgama.

  7. Tagliatelle spinaci e funghi

    Lasciare un pò morbido il condimento. Potete aggiungere, a questo punto e fuori dal fuoco, il parmigiano.

  8. Tagliatelle spinaci e funghi

    Completare il piatto con gherigli di noce tritati che daranno la parte croccante a questo piatto.

Il tocco della cheffa per la preparazione delle tagliatelle spinaci e funghi

Io, come pasta all’uovo, se non posso acquistarla fresca, uso la marca Filotea che trovo sdia quanto di più vicino a quella fresca. Ha una ruvidità molto pronunciata, ed ha davvero un buonissimo sapore.

Pubblicato da lacheffamiranda

Il web mi affascina per le opportunità di condivisione e di conoscenza che offre, mi sono buttata in questa avventura di parlare di quelle che sono le mie passioni e scrivere le ricette di casa mia che amo preparare per le persone vicine al mio cuore e alla nostra casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.