Ci sono alimenti semplici che danno vita a piatti strepitosi, il risotto al sedano e cipolla rossa è uno di questi.
Anche il suo leggero colore rosato contribuisce a questa sensazione.
La cipolla è quella rossa, classica toscana, ed appartiene alla categoria di quelle che fanno letteralmente piangere! Ad ogni modo in questo piatto dona un bel colore.
Alla fine pagina, nei miei suggerimenti, trovi il link per approfondire la conoscenza con questo ingrediente.
Che bello poter usare ingredienti semplici affinchè si possano realizzare piatti davvero speciali.
Oramai abbiamo imparato che la cucina è semplicità, cotture possibilmente poco aggressive ed un pizzico di fantasia.
A volte anche di follia, purchè la si sappia dosare, quindi ci vuole profonda conoscenza ed esperienza.
Di seguito lascio l’indicazione per la preparazione di un’altro piatto con attore principale il sedano.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 566,20 (Kcal)
- Carboidrati 68,89 (g) di cui Zuccheri 2,18 (g)
- Proteine 11,56 (g)
- Grassi 24,41 (g) di cui saturi 12,23 (g)di cui insaturi 6,12 (g)
- Fibre 2,23 (g)
- Sodio 144,83 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Tegami e coperchi
Preparazione e cottura del risotto al sedano con cipolla rossa
Iniziare questa preparazione prendendo la costa di sedano e pulendola da tutte le sue parti filamentose o sciupate. Lavarla ed asciugarla.
Con un coltello riducetela a julienne. Metterla da parte.
Proseguire mettendo in una padella l’olio ed anche mezzo bicchiere di acqua.
Scaldare e metterci a cuocere i bastoncini di sedano. Salare
La cottura dovrà essere abbastanza rapida, circa 10 minuti.
A questo punto, mentre il sedano si cuoce, mettere in una casseruola la metà del burro previsto per la preparazione.
Affettare finemente la cipolla rossa ed inserirla insieme al burro.
Far stufare leggermente. Salare ed aggiungere circa 1/4 di un bicchiere di acqua. Anche questa andrà fatta cuocere per circa 10 minuti.
Arrivati a questo punto non resta che aggiungere il riso per fare una tostatura veloce. Circa 2 minuti.
Ricordate che in questa fase il riso va sempre mescolato.
Adesso potrete aggiungere il vino e lasciarlo sfumare bene. Non deve più sentirsi la parte alcolica.
Potete aggiungere il brodo vegetale in questa fase per dare inizio alla cottura del risotto.
In alternativa potete scegliere se aggiungerlo via via e mescolare spesso oppure pareggiare il riso dopo la tostatura e bagnarlo con circa 3-4 mestoli di brodo senza più girarlo.
Sono, ugualmente, due metodi che portano allo stesso risultato, uno richiede meno la vostra presenza fissa.
A cottura quasi raggiunta, aggiungere il sedano cotto in precedenza, così mescolare delicatamente.
Adesso completare con la mantecatura fuori dal fuoco.
Utilizzare anche il restante burro che dovrà essere freddissimo ed il grana.
Sbattere il riso energicamente con il mestolo per effettuare una perfetta mantecatura.
Coprire, quindi, con un coperchio e lasciare a riposo per 3-5 minuti circa.
Concludere preparando il piatto con il riso, con il suo bel colore rosato dato dalla cipolla rossa, caldo e ben mantecato, dal colore traslucido. Buon appetito.
Il suggerimento non richiesto per il risotto al sedano con cipolla rossa
Il link che vi lascio vi porta nel mondo delle cipolle, nelle particolarità di ognuna. Buona visione!
Dosi variate per porzioni